Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei, da buona siciliana, sta attenta a ogni dettaglio, ecco perché in tavola non può mancare la caponata… quest’anno però ha deciso di prepararla nella versione light.
Recentemente mia nonna ha detto di essere un po’ stanca delle abitudini alimentari di noi nipoti: tra diete, chi è diventato vegano, chi vegetariano, ecc… Nonostante tutto, però, ha trovato il modo di rimanere fedele alle sue tradizioni, semplicemente cambiando alcuni dettagli nella preparazione.

Sulla base di questa motivazione, ha deciso di scendere a patti con sé stessa per rendere tutti felici. Ha già annunciato che per il pranzo di Pasqua la caponata ci sarà, ma nella sua versione light.
A Pasqua la nonna prepara anche la caponata, ma con questa ricetta light
Nonostante la nonna sia molto fedele alle tradizioni della sua terra ha trovato il modo perfetto per non rinunciare ai suoi piatti tipici da servire in tavola, cercando al tempo stesso di accontentare i nipoti, tenendo conto delle diete e di altre necessità. Un grande passo per trovare un compromesso. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio da questa ricetta per la caponata siciliana, ma nella variante light. Gli ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:
- 3 peperoni,
- 2 patate,
- 1 melanzana,
- 1 cipolla,
- 50 g di mandorle,
- 1 costa di sedano,
- 250 g di passata di pomodoro,
- 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
- 1 cucchiaino di aceto di vino rosso,
- 1 cucchiaino di zucchero,
- Basilico,
- Olive tagliate a tocchetti,
- Sale.
Prepariamo insieme la caponata light con i consigli della nonna
Iniziamo con le mandorle: tostiamole per qualche minuto in forno, preferibilmente usando quelle già pelate. Dopodiché, tritiamole a tocchetti e mettiamole da parte.

Ora, prendiamo le verdure: melanzana, patate, sedano e peperoni, e tagliamole a tocchetti. Facciamo lo stesso con la cipolla, che andrà messa in una padella antiaderente e fatta rosolare con un po’ di olio. Aggiungiamo le melanzane nella stessa padella e lasciamole sbollentare per qualche minuto finché non saranno ben cotte. Poi, mettiamo le melanzane da parte, eliminando anche l’acqua di cottura. Ripetiamo lo stesso procedimento con i peperoni, eliminando sempre l’acqua di cottura. Le patate, invece, vanno lavate, tagliate a cubetti e bollite separatamente in una pentola capiente per qualche minuto, fino a che non saranno morbide. Eseguire quest’operazione a parte ci permetterà di risparmiare tempo e velocizzare i passaggi successivi.
LEGGI ANCHE -> Con la ricotta avanzata, un pochino di sugo rimasto in pentola e dell’acqua di cottura, ho sistemato il pranzo per me e mio figlio: wow
Dopodiché, mettiamo tutti gli ingredienti già cotti nella stessa padella utilizzata per i peperoni e le melanzane. Aggiungiamo la costa di sedano tagliata a tocchetti, la cipolla che abbiamo fatto soffriggere, i 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva, le mandorle tostate e tagliate a tocchetti, e lasciamo cuocere il tutto con la salsa di pomodoro. Quando siamo a metà cottura, aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua e l’aceto di vino rosso. Completiamo la preparazione con lo zucchero e lasciamo cuocere per circa 20 minuti a fiamma dolce, coprendo con un coperchio per qualche minuto. Mescoliamo di tanto in tanto.
Il risultato sarà davvero incredibile: la tua caponata light sarà pronta per essere servita in tavola!
LEGGI ANCHE -> Squisita crema di patate arricchita con i funghi, la pasta oggi la condisco così, è un abbraccio di sapori da leccarsi i baffi!
LEGGI ANCHE -> Gelato durante la dieta, questa gusto lo possiamo mangiare senza ingrassare, lo dice anche la scienza