Mia nonna ha le mani d’oro, prepara questi tortelli per pasqua ma se li porta avanti, perché se li surgela, al momento li deve solo cuocere. Cosa non si fa per faticare meno nei giorni di festa. Noi ci inventiamo di tutto ma con intelligenza.
La mia nonna è decisamente avanti a molti, perchè data la sua grande esperienza come tutti i nonni, direi, non fa mancare nulla sulla tavola di Pasqua, ma fatica meno. Come? Beh, devo dire che l’idea di preparare questi ravioli o tortelli, chiamiamoli come desiderate, è decisamente ok. Sono deliziosi, ma per preparare in quantità, dato che non siamo due o tre persone a tavola, ci vuole attenzione, pazienza e soprattutto ci vuole tempo.

Mia nonna per questo motivo si è anticipata debitamente ed ha preparato i tortelli pasquali prima, congelandoli e scongelando il tutto al momento dell’occorrenza: a Pasqua. Sarà una tavolata in cui non mancherà nulla e il giorno di Pasqua potremo dedicarci ad altre leccornie e non ai tortelli che saranno già ben che pronti, solo da cuocere.
Tortelli pasquali
Ovviamente non si discute sulla qualità degli ingredienti, segreto della buona riuscita della ricetta fatta completamente in casa. Si parte dalla pasta e si finisce al ripieno e il tutto con grande maestria.
Ingredienti
Per la sfoglia:
- 300 g farina 00
- 3 uova
Per il ripieno:
- 150 g manzo macinato
- 150 g maiale macinato
- 50 g parmigiano grattugiato
- 50 ml vino bianco
- 10 g burro
- mezzo gambo di sedano
- mezza cipolla bianca
- mezza carota
- 2 foglie di alloro
- 1 tuorlo
- sale
- olio extravergine di oliva
Mia nonna ha le mani d’oro prepara, questi tortelli per pasqua ma se li porta avanti, perchè se li surgela, al momento li deve solo cuocere. Procedimento
Tritiamo il sedano, la carota e la cipolla emettiamo all’interno di una casseruola dell’olio extravergine di oliva con il burro e facciamo rosolare il trito realizzato. Uniamo anche le foglie di alloro. Quando le verdure saranno diventate tenere aggiungo le due tipologie ci carne macinata e sfumo con del vino bianco. Lascio evaporare l’alcol e intanto le carni si cuociono. Elimino le foglie di alloro e metto il composto in una ciotola. Lo lascio raffreddare e mescolo dentro uova, parmigiano e mescolo ancora.
Come fare i tortelli fatti in casa e congelati
Mi dedico adesso alla sfoglia. Metto la farina a fontana su un piano da lavoro e rompo dentro le uova, mescolo bene fino a quando non realizzo un composto liscio ed omogeneo, una palla morbida da poter stendere con faciltà. Avvolto l’impasto nella pellicola trasparente e metto in frigo per mezz’ora. Dopo il riposo lo riprendo dal frigo e con la macchina della pasta, preferibilmente, stendo delle sfoglie sottili.
Posso anche usare il matterello. Dispongo delle piccole porzioni di impasto a seconda della grandezza che vogliamo dare ai nostri tortelli e poi ritaglio dei quadratini. Ne metto uno sull’altro e chiuso i tortelli sigillando con i lembi di una forchetta inumidendo leggermente i bordi. Li dispongo in un contenitore per congelare e quando sarà il momento li tiro fuori.
leggi anche:Invece delle solite lasagne, ho preferito i tortellini, anche mio marito ha subito fatto il bis
leggi anche:Invece delle solite lasagne, ho preferito i tortellini, anche mio marito ha subito fatto il bis