Ho voluto provare una ricetta tradizionale e devo dire che ha fatto impazzire tutti: con i tortiglioni alla paesana ho lasciato senza parole pure i più esigenti, si sono fatti persino il bis!
Hai mai desiderato provare i sapori autenticidi una volta? Hai voglia di sorprendere tutti con un piatto ricco di profumi e colori? Allora devi assolutamente provare i tortiglioni alla paesana, un piatto in grado di conquistare anche i palati più esigenti e lasciare senza parole chiunque lo assaggi!
Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione nelle famiglie italiane, unisce sapientemente ingredienti semplici ma saporiti, creando un connubio di gusto unico e irresistibile. I tortiglioni alla paesana sono un piatto che profuma di casa, di tradizione, di amore per la buona cucina. La cosa che rende questa ricetta così speciale è la sua semplicità, ma al tempo stesso la potenzialità di trasformarsi in un piatto gourmet aggiungendo piccoli tocchi personali. Ad esempio, puoi arricchire la tua ricetta con del formaggio grattugiato a piacere, come del pecorino o del parmigiano reggiano, oppure con della salsiccia fresca tagliata a pezzettini e rosolata insieme agli altri ingredienti. Insomma, lascia libero sfogo alla tua creatività in cucina e personalizza questo piatto a tuo piacimento.
Fidati quindi, con questi tortiglioni alla paesana conquisterai proprio tutti a tavola, garantendo una soddisfazione totale e il desiderio di tornare a gustarli ancora e ancora. Non ti resta che metterti ai fornelli e deliziare tutti con questo piatto ricco di gusto e tradizione. Iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 30-40 minuti circa
Tempo di cottura: 20 minuti
500 g di tortiglioni
2 melanzane
200 g di pomodorini
80 g di olive taggiasche
2 cucchiai di capperi dissalati
1 spicchio di aglio
1 cipolla
La preparazione di questo piatto è semplice ma presta attenzione a tutti i passaggi da seguire per ottenere un piatto perfetto. Inizia tagliando le melanzane a cubetti e mettile in una ciotola con acqua e sale per eliminare l’amaro. Dopo circa mezz’ora scolale e asciugale bene.
Leggi anche: Tortiglioni rigati con ragù bianco di chianina | gustosissima
In una padella capiente, scalda dell’olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla affettata sottilmente e l’aglio tritato. Unisci le melanzane e falle rosolare finché non diventano morbide. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà, le olive taggiasche, i capperi, il peperoncino e il basilico spezzettato a mano.
Leggi anche: Tortiglioni salsa pomodoro e ‘Nduja | Deliziosi e ghiotti
Continua a cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua per evitare che il sugo si asciughi troppo. Nel frattempo, cuoci i tortiglioni in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Scolali al dente e condiscili con il sugo preparato, mescolando bene per far amalgamare i sapori. Servi i tortiglioni alla paesana ben caldi con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e una spolverata di basilico fresco. Buon appetito!
Gli acari nel letto rappresentano una problematica che accomuna molti di noi, eppure basta mettere…
Il pranzo di Pasqua si avvicina sempre di più e quest’anno desidero essere più originale…
Non solo al cioccolato e limone ecco come farcire la colomba pasquale, basta poco per…
Scegli il condimento giusto per le tue tagliatelle, con carciofi e panna ho trovato la…
La friggitrice ad aria continua a essere un punto di riferimento importante in cucina per…
Per non sbagliare acquisto, quali sono le marche di latte parzialmente scremato più consigliate e…