Zuppa di porridge e fagioli, il piatto caldo che fa bene ed è leggero, ti svelo la ricetta che mi preparava sempre nonna!
Ci sono piatti che avvolgono con il loro profumo e fanno sentire subito a casa, proprio come questa zuppa. Calda, nutriente e dal sapore avvolgente che piace così tanto a tutta la famiglia che la preparo spesso. La cosa bella di questa zuppa, è che oltre alla bontà fa anche bene, infatti le calorie sono poche ma il nutrimento è senza paragoni.
Preparare questa zuppa, è più facile di quanto pensi e la sua particolarità ovviamente, è l’avena decorticata che la rende cremosa, leggera ma anche piacevole. C’è poi l’aggiunta di fagioli patate e altri ingredienti che completano il tutto dandole una consistenza rustica e piacevole.
Data la leggerezza e il nutrimento di questa zuppa, puoi tranquillamente gustarla anche a cena, poiché si è sostanziosa ma non appesantisce affatto! Insomma, solo ingredienti semplici, pochi e semplici passaggi e ti godi un pasto che è un vero toccasana per il corpo, un po’ come i piatti che prepara la nonna che conquistano dal primo assaggio. Non ti resta ora che provarla e vedrai che la preparerai spesso, ne vale davvero la pena. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 4 persone
200 g di avena decorticata
240 g di fagioli precotti
2 patate
1 cipolla piccola
2 carote
Sedano
Olio extravergine d’oliva q.b.
Inizia sbucciando le patate e tagliale a dadini, in più, pulisci e trita finemente la cipolla, le carote e il sedano. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio e fai rosolare la cipolla, il sedano e le carote per qualche minuto, fino a quando diventano morbidi.
Leggi anche: Ho scoperto la zuppa di orzo da poco, orami cosi la faccio almeno una volta a settimana se la litigano
Versa l’avena nella pentola e mescola per un paio di minuti, poi aggiungi le patate a dadini e la passata di pomodoro mescolando bene. Unisci la foglia di alloro e copri con circa un litro d’acqua calda. Porta a bollore e abbassa poi la fiamma, lasciando cuocere la zuppa per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A metà cottura, aggiungi i fagioli precotti e aggiusta di sale e pepe. Se la zuppa diventa troppo densa, aggiungi un po’ di acqua calda. Una volta pronta, rimuovi la foglia di alloro e spegni il fuoco. Servila nei piatti completando con un filo d’olio a crudo, una spolverata di prezzemolo fresco tritato e goditi questa calda e gustosa ricetta da preparare spesso. Buon appetito!
La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…
Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…
Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…
Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…
Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…
Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…