Che bontà lo spezzatino di agnello, provalo adesso ed avrai un piatto alternativo e buonissimo per Pasqua e non solo: con questo spacchi sicuro!
La bontà di questa ricetta é incredibile, non passerà giorno in cui non ti chiederai come hai fatto finora senza gustare un piatto simile.
La consistenza dell’agnello é quella che rende davvero speciale il risultato finale, si scioglie in bocca per quanto é tenero ed il trucco é veramente alla portata di tutti.
Lo spezzatino tradizionale si fa con le patate, non può mancare per completare la ricetta e la cottura lenta e graduale lascia insaporire tutto con delicatezza. Il risultato finale é davvero pazzesco, tenerissimo ed anche i bambini apprezzeranno questo piatto che si rivelerà una delle scoperte più piacevoli che tu abbia mai fatto. Fidati anche tua suocera ti chiederà la ricetta!
Potrebbe piacerti anche: Gli involtini di carne alla sorrentina li hai mai assaggiati? Quando scopri il ripieno fai doppia scarpetta nel sugo
Ingredienti
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando la carne di agnello per eliminare eventuali impurità, sgocciolatela ed asciugatela tamponandola con carta assorbente. Fatto ciò ungetela con olio extra vergine d’oliva, salate e pepate, quindi versatela in un recipiente ed aggiungete il vino bianco: date una bella mescolata e coprite con la pellicola per alimenti. Fate riposare minimo 2 ore in frigorifero, mescolando ogni tanto. Se avete tempo, il consiglio é quello di prolungare il tempo di marinatura per avere una carne più succosa e morbida. Trascorso il tempo necessario lavate e tagliate le patate a tocchetti.
Lavate anche la carota, asciugatela e pelatela insieme alla cipolla, quindi tritate finemente e versate in una casseruola: aggiungete anche la costa di sedano sminuzzata, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce lasciando soffriggere delicatamente. A questo punto aggiungete le patate, il rosmarino coprite e fate cuocere per circa 5 minuti sempre tenendo la fiamma al minimo. Riprendete l’agnello, scolatelo dalla marinatura ed aggiungetelo nella casseruola: scottatelo velocemente, quindi sfumate con il vino bianco della marinatura e fate evaporare lentamente tutta la parte alcolica mescolando spesso.
Fatto ciò versate un terzo del brodo vegetale previsto dalla ricetta, i pomodori pelati sminuzzati al coltello e portate a bollore. Diminuite la fiamma, coprite e fate cuocere lentamente per circa 40 minuti. Monitorate la cottura ed aggiungete un po’ di brodo vegetale se il precedente dovesse risultare completamente assorbito. Terminato questo passaggio, sentirete l’agnello morbidissimo ed il fondo di cottura sarà ristretto e denso. A questo punto sciogliete il burro per dare un tocco vellutato al risultato finale, salate e pepate ed ultimate la preparazione senza il coperchio. E’ giunto il momento di servire il vostro spezzatino, ve ne innamorerete al primo assaggio!
Tortini ripieni in 5 minuti: per toglierti lo sfizio dopo cena sono perfetti, zero sbatti…
Torta acchiappa marito: versi tutto nel frullatore e porti in tavola una delizia morbidissima e…
Quali sono gli effetti del succo di mirtillo sull'organismo e perché un esperto potrebbe consigliarti…
Preparare l'hummus a casa nostra è facile e anche molto veloce, ma se aggiungi l'avocado…
La ricetta della pasta frolla al cacao light è il mio asso nella manica preparo…
Lo sai che puoi evitare di spendere tanti soldi in detergenti? Ti basta questo che…