Basta con le insalate in busta, quelle che compri al supermercato: se la fai così hai l’alternativa giusta per un pranzo ricco e saziante, ma con pochissime calorie.
Avevo un po’ di ingredienti freschi in cucina, così ho deciso di prendere spunto da una ricetta che ho imparato quando sono stata in vacanza in Grecia ed ho tirato fuori un piatto creativo ed al tempo stesso saporito.
Spendendo poco o nulla mi sono ritrovata un pranzetto fresco da condividere in famiglia e, volendo, perfetto anche da portare in ufficio oppure in gita o in spiaggia in questo periodo di bella stagione.
Quando inizio a mangiare questa insalata ricca alla greca vorrei che non finisse mai, tutti i sapori si mescolano alla perfezione tra loro, un equilibrio incredibile che rende ogni assaggio veramente strepitoso. Guarda quanto poco ci vuole per trasformare quella che semplicemente chiamiamo ‘insalata’ in un godurioso piatto unico perfetto da servire anche a cena e specialmente se vuoi organizzare una serata tra amici all’aperto: servila fresca di frigorifero e vedrai che successo!
Potrebbe piacerti anche: Prendo due pugni di quinoa e ti invento un’insalata estiva freschissima: con 180 kcal il pranzo è servito
Ingredienti
2 cetrioli
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando e tagliando a fettine i cetrioli: trasferiteli in una ciotola capiente e metteteli da parte. Sgocciolate e sciacquate i ceci sotto l’acqua corrente, quindi saltateli in padella con uno spicchio d’aglio schiacciato ed un po’ di olio extra vergine d’oliva: aggiungete un goccio d’acqua, coprite e lasciate cuocere per circa 7/8 minuti in modo che si ammorbidiscano senza sfaldarsi.
Intanto lavate e tagliate a metà i pomodorini ciliegini, pelate e affettate sottilmente la cipolla rossa, quindi aggiungete tutto nel recipiente con i cetrioli. Terminata la cottura dei ceci spegnete e fateli raffreddare completamente. Lavate, pulite e tagliate a pezzetti il peperone rosso, preparate le erbe aromatiche ed affettate l’avocado sottilmente per ultimare la preparazione: aggiungete tutto agli altri ingredienti, condite poi con sale e pepe.
Versate un po’ di olio extra vergine d’oliva e circa due cucchiai di aceto di vino bianco: mescolate con delicatezza in modo da distribuire uniformemente il condimento. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, in modo che i sapori si amalgamino bene. Trascorso il tempo necessario riprendete il recipiente, eliminate la pellicola e sbriciolate la feta greca sulla superficie: date un’altra mescolata e servite subito, saporita come poche!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…