Sto sfornando idee sempre nuove, questa che vi dico oggi però è una chicca. Un dolce agrumato al miele, una vera perla. Prepariamo una torta soffice alle mandorle, miele d’arancio e zenzero.
Le torte alle mandorle hanno sempre un fascino particolare, rustiche ma eleganti e dai sapori avvolgenti e con una consistenza morbida e leggermente umida che le rende irresistibili. In questa versione la dolcezza delle mandorle si unisce al miele d’arancio che regala un profumo agrumato e floreale, mentre lo zenzero aggiunge una nota leggermente speziata e pungente bilanciando perfettamente i sapori.

Il miele d’arancio non è solo un dolcificante naturale, ma dona alla torta una romanticità delicata esaltando il gusto delle mandorle senza sovrastarlo. Lo zenzero, invece, regala una sfumatura sorprendente non troppo invadente, ma capace di dare quel tocco di vivacità che rende ogni morso unico. Un connubio inaspettato che trasforma una semplice torta in qualcosa di speciale, perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pranzo leggero.
Torta alle mandorle, miele d’arancio e zenzero
Questa torta si abbina bene a una tazza di tè nero o di infuso agli agrumi e si può servire al naturale oppure accompagnata da una colata di miele caldo e qualche mandorla croccante in superficie. Insomma un dolce che sa di casa ma con un carattere tutto suo, capace di stupire senza complicazioni.
Ingredienti
- 200 giri di farina di mandorle
- 100 g di farina 00
- 3 uova
- 120 g di miele d’arancio
- 100 g di zucchero di canna
- 100 ml di latte di mandorla
- 80 g di burro fuso o olio di semi per una versione più leggera
- un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- una bustina di lievito per dolci
- scorza grattugiata di un’arancia
- un pizzico di sale
Sto sfornando idee sempre nuove, questa che vi dico oggi però è una chicca. Un dolce agrumato al miele, una vera perla. Procedimento
Si comincia rompendo le uova in una ciotola capiente e montandole con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, a questo punto si aggiunge il miele d’arancio a filo continuando a mescolare con una frusta per incorporarlo bene. Il miele oltre a dare dolcezza, regalerà una consistenza incredibilmente soffice alla torta. Si unisce il burro fuso o l’olio di semi per una versione più leggera e si mescola delicatamente e poi si aggiunge il latte di mandorla che renderà l’impasto più morbido e profumato.
A questo punto entra in scena lo zenzero fresco grattugiato, ne basta un cucchiaino per dare alla torta col tocco speziato e leggermente piccante, che la rende speciale. Anche la scorza d’arancia viene incorporata per aggiungere freschezza e profumo, si setaccia la farina 00 insieme al lievito e si unisce alternandola con la farina di mandorle.
Come si fa la torta alle mandorle, miele d’arancio e zenzero
Il segreto per una torta soffice è non lavorare troppo l’impasto e una volta amalgamati tutti gli ingredienti, basta mescolare delicatamente con una spatola fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Si versa l’impasto in una tortiera da 22 cm precedentemente imburrata e infarinata e si livella la superficie. Via a cuocere in forno statico preriscaldato a 170°c per circa 35-40 minuti e per verificare la cottura si può fare la prova stecchino, se esce asciutto la torta è pronta. Una volta sfornata si lascia raffreddare completamente, prima di sformarla per un tocco finale si può spennellare la superficie con un velo di miele tiepido e decorare con mandorle a lemelle, leggermente tostate.