Migliore+acqua+minerale%2C+puoi+comprarla+con+neanche+30+centesimi
ricettasprint
/migliore-acqua-minerale-puoi-comprarla-con-neanche-30-centesimi/amp/
News

Migliore acqua minerale, puoi comprarla con neanche 30 centesimi

Qual è la migliore acqua minerale tra le tante in commercio. Il migliore rapporto qualità prezzo e le proprietà nutrizionali le ha questa marca.

Migliore acqua minerale, quale acquistare quando andiamo a fare la spesa? Il consumo di questo prodotto è molto alto anche quando ci troviamo nella stagione fredda, e più che mai in Italia. Infatti il nostro Paese è sul podio dei principali produttori oltre che delle nazioni dove questa bevanda viene più apprezzata ed assunta. Per questo motivo allora è importante conoscere quale sia la migliore acqua minerale.

Delle bottiglie di acqua messe in vendita al supermercato (Foto Canva – ricettasprint.it)

Di marche ce ne sono tante e molto spesso il livello di anidride carbonica presente – sia in maniera naturale oppure aggiunto artificialmente – rende l’esperienza molto diversa l’una dall’altra. Alcune possono essere anche eccessivamente gassate. Va detto che nell’etichetta sul retro di ogni bottiglia deve sempre essere indicato il residuo fisso, ovvero la presenza complessiva di sali nell’acqua. Si tratta di:

  • carbonati;
  • bicarbonati;
  • cloruri;
  • solfati;
  • nitrati;
  • sodio;
  • potassio;
  • calcio;
  • magnesio.

Migliore acqua minerale, i valori da controllare sempre

Il residuo fisso fa da principale punto di riferimento allo scopo di potere catalogare le varie acque minerali. A seconda della presenza dei sali minerali ci sono tre diverse classificazioni. Parliamo di acqua con pochi minerali fino a 50 mg/L. Di acqua oligominerale o leggermente mineralizzata: da 50 mg/L fino a 500 mg/L e con molti sali minerali dai 1500 mg/L a salire.

Inoltre c’è anche il livello del pH che fa la differenza, con valori basici od acidi. E l’acqua minerale in genere ha un pH che è incluso tra i valori di 6,5 e 8,0. Le stesse catalogazioni riguardano gli specifici minerali presenti. Per esempio esistono acque molto ricche di sodio e di ferro, ed all’assaggio la cosa è facilmente avvertibile. La loro assunzione avviene il più delle volte su consiglio medico.

Le marche migliori

La rivista altroconsumo ha analizzato in laboratorio i campioni estrapolati da 79 marche di acqua imbottigliata attualmente presenze in commercio, così suddivise:

  • 37 marche di acque naturali;
  • 13 marche effervescenti naturali;
  • 29 marche frizzanti.

A fornire un punteggio finale in una scala di valore che va da 1 a 100 sono anche la chiarezza delle informazioni nutrizionali riportate sulle bottiglie, la eventuale presenza di metalli pesanti ed di altre componenti la cui assunzione potrebbe costituire un problema per i consumatori, il rapporto qualità prezzo e l’impatto ambientale legato alla confezione.

Le top 5 in tre categorie

Le migliori marche che emergono da questo test sono le seguenti, per quanto riguarda l’acqua minerale naturale:

  • Smeraldina (prezzo medio 47 centesimi a bottiglia)
  • Recoaro (prezzo medio 30 centesimi a bottiglia)
  • San Bernardo (prezzo medio 47 centesimi a bottiglia)
  • Santacroce (prezzo medio 40 centesimi a bottiglia)
  • Eva (prezzo medio 33 centesimi a bottiglia)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Wanda Nara, la terribile notizia dopo il malore: “Ha la leucemia”

Per le acque minerali effervescenti naturali, le migliori cinque sono:

  • Uliveto (prezzo medio 0,51 centesimi a bottiglia)
  • Lete (prezzo medio 0,38 centesimi a bottiglia)
  • Sangemini (prezzo medio 0,80 centesimi a bottiglia)
  • Grazia (prezzo medio 0,26 centesimi a bottiglia)
  • Santagata (prezzo medio 0,32 centesimi a bottiglia)

E per le acque minerali frizzanti abbiamo:

  • Boario frizzante (prezzo medio 0,30 centesimi bottiglia)
  • Eva frizzante (prezzo medio 0,31 centesimi a bottiglia)
  • Sorgesana leggermente frizzante (prezzo medio 0,27 centesimi a bottiglia)
  • Rocchetta Brio Blu leggermente frizzante (prezzo medio 0,50 centesimi a bottiglia)
  • San Benedetto leggermente frizzante (prezzo medio 0,37 centesimi a bottiglia)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Allarme latte dalla Coldiretti: cala la disponibilità nei supermercati

Per delle indicazioni che potranno tornarci molto utili ogni volta che andremo a fare la spesa ed a rifornirci di acqua.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

A Pasqua punto sulla boscaiola al forno, ma la versione al pomodoro, la faccio come mia nonna, gioco facile perché accontento tutti senza futili lamenti

Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…

10 minuti ago
  • Finger Food

L’antipasto di Pasqua lo faccio con la pasta briseè, la farcisco e poi la tuffo nell’olio bollente, una bomba

Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…

40 minuti ago
  • Primo piatto

Pausa pranzo perfetta, metto le verdure tutte insieme, preparo tutto la sera prima

Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…

1 ora ago
  • News

Hai mai visto un uovo di Pasqua da 350 chili? Qualcuno lo ha fatto per un evento importante

L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…

2 ore ago
  • News

Taglieri in legno e plastica, vanno puliti solo così non usare prodotti, ti basta solo questo

Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…

3 ore ago