Ecco una ricetta assolutamente originale per un dolce che riscuote sempre molto successo: il millefoglie alla pesca con frutti di bosco, una sorprendente delizia per il palato!
Il millefoglie è un dolce molto apprezzato e convince all’assaggio anche chi di dolce solitamente non è goloso, d’altra parte, come resistere alla fragrante croccantezza  della pasta sfoglia e dell’avvolgente morbidezza della crema?
Qui oggi vi proponiamo una variazione molto interessante , certamente da provare perché il contrasto della dolcezza della pesca crea una nuova armonia contrastando l’acidità dei frutti di bosco … provate e fateci sapere!
Potrebbe interessarti anche Fiore di pasta sfoglia con frutta fresca e yogurt
Versare in una ciotola acqua fredda e porre ad ammorbidire la colla di pesce per almeno 10 minuti.
Lavare, sbucciare, tagliare le pesche a pezzetti e frullarle insieme a 120 gr. di zucchero.
Versare in un pentolino 4 cucchiai di succo di pesca ed aggiungere la gelatina strizzata, porre su fuoco dolce e mescolando far sciogliere completamente la gelatina.
Unire il succo arricchito di gelatina al restante succo di pesca e mescolare per bene per rendere il composto omogeneo.
Montare la panna ed unirla al succo di pesca, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non farla smontare troppo.
Coprire con pellicola a contatto e lasciare riposare in frigorifero a rassodare.
Dalla pasta sfoglia ottenere 12 dischi di circa 8 cm. di diametro, bucherellare e cuocere in forno come da confezione (solitamente 180° per circa 15 minuti).
Lavare ed asciugare i frutti di bosco, prenderne la metĂ e passarla al setaccio, aggiungere quindi alla purea 50 gr. di zucchero ed il succo del limone; amalgamare e tenere da parte.
Per comporre il dolce sistemare in ciascuno dei 4 piatti individuali un disco di pasta sfoglia e spolverizzare di zucchero a velo.
Aggiungere la crema di pesche creando degli spuntoncini con la sac Ă poche, disporre intorno dei frutti di bosco interi.
Coprire con un’altra cialda e ripetere la farcitura e la decorazione e terminare con la terza cialda.
Decorare l’ultima cialda con la crema ed i frutti di bosco rimasti, spolverare con zucchero a velo.
Con la salsa di frutti di bosco preparata in precedenza creare delle decorazioni nel piatto, aggiungere qualche frutto di bosco, un paio di foglioline di menta e servire.
Applauso garantito!
Potrebbe interessarti anche La Tarte Tatin, ricetta tradizionale
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perchĂ©…