Minestra+di+riso+verza+e+parmigiano%2C+buonissimo+primo+piatto+da+gustare+in+questo+periodo
ricettasprint
/minestra-di-riso-verza-e-parmigiano-buonissimo-primo-piatto-da-gustare-in-questo-periodo/amp/
Primo piatto

Minestra di riso verza e parmigiano, buonissimo primo piatto da gustare in questo periodo

La minestra di riso verza e parmigiano è una deliziosa alternativa per il pranzo, perfetta per il periodo autunnale perché si utilizzano prodotti di stagione ed è ideale se non vuoi mangiare la solita pastasciutta.

Un piatto ricco e corposo, completo nella sua bontà e nella genuinità dei suoi ingredienti.

Minestra di riso verza e parmigiano ricettasprint

Questa ricetta ricorda tanto alcune preparazioni della tradizione regionale italiana, in cui questo ortaggio di stagione diventa protagonista dei menù di tutti i giorni.

Un piatto caldo e saporito, ideale per i giorni più freddi

Tutte le volte in cui hai voglia di una pietanza soddisfacente e genuina, questa zuppa ti tornerà utile per cucinare un piatto adatto a tutta la famiglia. Deliziosa, facile da fare è veramente una soluzione ideale per variare sia a pranzo che a cena, senza dover necessariamente ricorrere sempre alle solite ricette o alla solita salsa di pomodoro. Vediamo insieme come realizzarla passo dopo passo.

Potrebbe piacerti anche: Passatelli alla Toscana al burro, deliziosa pasta fresca fatta in casa pronta in un attimo

Ingredienti

320 gr di riso
Una verza piccola
80 gr di pancetta tesa a fette
120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 litri di brodo vegetale

Una cipolla
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della minestra di riso verza e parmigiano

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando e pulendo la verza: eliminate le foglie esterne più dure e tagliate le restanti a pezzettini. In una casseruola dai bordi alti fate soffriggere un po’ di cipolla in olio evo, poi aggiungete la verza, regolate di sale e stufatela qualche minuto mescolando.

Ricopritela con il brodo vegetale, coprite e fate cuocere per un’ora a fuoco dolce, aggiungendo un po’ di brodo se dovesse asciugarsi troppo. Trascorso il tempo necessario aggiungete il riso e, se necessario, ancora un po’ di brodo caldo. In una padellina rosolate la pancetta rendendola croccante e spegnete.

Terminate la cottura del riso per il tempo richiesto senza coprire la pentola in modo che la minestra possa risultare densa e saporita. Mantecate con il parmigiano e servite subito guarnendola con la pancetta croccante: buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

5 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

5 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

6 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

7 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

7 ore ago