La Minestra di pesce è buonissima! Leggera e invitante, è il primo piatto da gustare caldo che conquista tutti fin dal primo assaggio
La Minestra di pesce è straordinaria! Profumata e saporita, è impossibile resistere alla tentazione di tuffarci un cucchiaio, anche solo per assaggiarla. Facile e veloce da fare, tutti la possono realizzare, e con pochissimo sforzo: anche chi non ha mai messo piede dietro ai fornelli prima di adesso, ed è sempre buonissima.
Facile e veloce da fare, questa prelibatezza è salutare e talmente ricca di sapore che non ha niente a che invidiare al classico brodo di gallina.
La Minestra di pesce è strepitosa! Realizzata con pochissimi ingredienti e con pochissimo sforzo, questa è una prelibatezza da gustare calda che fin dal primo sorso riscalda il palato con il suo sapore intrigante.
Appetitosa e gustosa, nessuno sa dirgli di no!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Soffriggete per 2 minuti la cipolla e l’aglio, mondati e sminuzzati, in una casseruola con un filo d’olio e poi fateci insaporire il pesce per qualche istante prima di sfumarlo con il vino. Evaporato l’alcool, inglobate l’acqua calda e profumate il tutto con il prezzemolo tritato.
Leggi anche: Pasta ceci e carote: una rivisitazione della classica ricetta, ecco il segreto di mia nonna
Leggi anche: Pasta al forno pasticciata: 10 minuti, e la metti in tavola!
Leggi anche: Burger di merluzzo: stasera la cena sarà leggera, ma senza rinunciare al gusto
Procedete con la cottura per 7-8 minuti e poi estraete la gallinella che pulirete su un tagliere prima di rimettere la testa e la lisca del pesce nel brodo e cuocere per altri 10 minuti e, poi, filtrate il brodo. Passato il tempo occorrente, in una casseruola insaporite l’aglio in un filo d’olio. Insaporite con il peperoncino e, appena il tutto sfrigola, unite lo spruzzo di concentrato e i pomodorini ben lavati e spezzettati. Aggiustate di sale e cuocete per 2 minuti prima di incorporare due mestoli brodo di pesce e cuocere per 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, cuoceteci la pasta per il tempo di cottura indicato sulla sua scatola e poi insaporite il tutto aggiungendo la polpa del pesce privata delle lische. Profumate con la scorza del limone e del prezzemolo tritato. Servite il brodo di pesce caldo.
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…
Ti faccio fare un primo da ristorante in poco tempo, così buono che non basterà…