Ogni tanto è bello tornare bambini e ricordare quei sapori che ci hanno accompagnato da sempre: come la minestrina del dottore, calda e fumante
Ormai siamo adulti ma è bello qualche volta tornare bambini e riscoprire i vecchi sapori. Come quando eravamo raffreddati o influenzati e la nonna ci preparava la minestrina calda e fumante.
Un modo molto semplice per mangiare, stare bene e combattere ogni malanno di stagione. Questa è la versione del dottore, con un brodo preparato senza il dado ma più naturale.
In pratica, sono due ricette al prezzo di una. Perché la base di questa minestrina è un sostanzioso brodo di gallina, che poi serviremo come secondo piatto. Molto meglio dei dadi industriali, con un sapore delicato e diretto. In più quello che avanza lo puoi anche congelare e tirare fuori quando serve. La migliore risposta a quelli che la disprezzano solo perché è una minestrina.
Ingredienti:
Per il brodo
1 gallina da 1,2 kg
2 cipolle bianche medie
Partiamo con la preparazione del brodo. Laviamo bene la gallina sotto un getto di acqua corrente e la tamponiamo con un canovaccio pulito. Quindi la mettiamo in una pentola in acciaio grande.
Poi aggiungiamo le cipolle sbucciate e intere o al massimo tagliate e metà, la carota pelata e lavata, la costa di sedano pulita con il pelaverdure. Insaporiamo con alcuni gambi di prezzemolo, le foglie di allora e una presa di sale grosso.
Copriamo con l’acqua, rigorosamente fredda, mettiamo sul fuoco a fiamma bassa e lasciamo andare per almeno 2 ore. Non c’è niente da mescolare o da toccare, la gallina cuoce da sola. Passato quel tempo la tiriamo fuori insieme a tutti gli aromi a cominciare dalle verdure. Aspettiamo che il brodo sia diventato tiepido, lo filtriamo in un’altra pentola e lo lasciamo riposare in frigorifero.
Passato il tempo del riposo, noteremo che si è formata una sottile patina di grasso. Basta eliminarla con la schiumarola e filtrare di nuovo il brodo di gallina. Nel caso, lo versiamo in un contenitore ermetico e lo congeliamo.
Ora siamo pronti per la minestrina. Mettiamo sul fuoco 400 ml di brodo di gallina e aggiungiamo anche una crosta di parmigiano. Basta raschiarla bene con un coltellino e lavarla più volte sotto l’acqua fredda: il suo sapore è incredibile.
Appena il brodo di gallina arriva al bollore assaggiamo per capire se manca di sale e nel caso lo aggiungiamo. Occhio però perché c’è anche il parmigiano alla fine.
ti piacerebbe anche:Mousse alla fragola light senza panna | Delizia con poche calorie
Mettiamo dentro la minestrina e la facciamo cuocere fino a quando arriva al dente, al massimo 1 minuto in più. In genere, in base al formato, serviranno dagli 8 ai 10 minuti. Quando è pronta la mettiamo ancora calda nei piatti e completiamo con una spolverata di parmigiano. Si mangia calda, altrimenti non rimedi nulla.
Adatta a tutti gli intolleranti e a quelli che di solito non la digeriscono, perfetta…
La crostata alla marmellata della nonna è super basta aggiungere un semplice ingrediente per rendere…
Nel momento in cui parliamo di ansia, dobbiamo tenere conto di numerosi aspetti, perché questa…
Un piatto delizioso da portare in tavola in 10 minuti, è la Pasta primavera, di…
Si torna a parlare della pasta in relazione ai tempi di cottura. Non tutte le…
Una nuova settimana inizia all’insegna del buon cibo, grazie a una ricetta pratica e veloce…