Niente si spreca in cucina, neanche il minestrone se dovesse bruciarsi. Esistono infatti tre trucchi che ti aiuteranno a recuperare questo tipico piatto autunnale.
Da quando ho iniziato a cucinare, ho imparato una lezione fondamentale: nulla va buttato, anche se si commettono piccoli errori durante la cottura. Un esempio pratico di questa filosofia è il minestrone bruciato.

Non buttarlo mai via perché sarebbe uno spreco enorme, anzi… mettendo in pratica uno di questi tre metodi per salvare il minestrone e mangiarlo così come avevi programmato. Questo significa non dimenticare la regola numero 1 della cucina: nulla si butta, tutto si salva. Entriamo subito in azione per salvare il nostro minestrone!
Come salvare il minestrone bruciato?
Come accennato in precedenza, ci sono diversi modi per recuperare un minestrone bruciato, proprio come ci insegnavano le nostre nonne, evitando inutili sprechi in cucina. Il primo passo è agire subito: cambia pentola e aggiungi dell’acqua per diluire il sapore, continuando la cottura per qualche altro minuto. Aggiungere un pizzico di sale potrebbe essere sufficiente a eliminare il sapore di bruciato.

Nel caso di zuppe o minestroni, un’altra soluzione consiste nell’aggiungere una tazzina di panna da cucina. La panna è in grado di coprire il gusto amaro del bruciato e, allo stesso tempo, donare una nuova cremosità al piatto, salvandolo in extremis.
Salva la minestra con un rimedio super efficace
Un terzo trucco, utile non solo per il minestrone ma anche per altre zuppe, è l’utilizzo della patata. Prendi una patata di piccole dimensioni, sbucciala e mettila nel minestrone. La patata, grazie al suo contenuto di amido, assorbe il sale in eccesso e il sapore di bruciato, comportandosi come una vera e propria spugna.
LEGGI ANCHE -> Dopo la dieta della Principessa Kate ecco quella di Letizia di Spagna, ecco cosa mangia ogni giorno per tenersi in forma
Per far sì che la patata faccia effetto, lascia bollire il minestrone per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, aspetta altri cinque minuti e rimuovi la patata.

Come accennato, la patata avrà fatto il suo dovere, assorbendo quel fastidioso retrogusto di bruciato che rendeva il minestrone immangiabile. A questo punto potrai tranquillamente servirlo in tavola. E se vuoi dare un tocco in più al piatto, aggiungi un po’ di parmigiano per esaltare i sapori: il minestrone sarà ancora più gustoso!
LEGGI ANCHE -> Non buttare mai via le bustine di te, sono un vero tocca sana, puoi farci un sacco di cose!
LEGGI ANCHE -> Prendo un po’ di verdure, le taglio tutte insieme e preparo questo sformatino in 10 minuti,