Portate in tavola un primo caldo e saporito che potrete realizzare in poche e semplici mosse. Stiamo parlando del Minestrone alla quinoa.
Oggi vi presentiamo un primo caldo e ricco di sapore ma soprattutto salutare e che tutti possono mangiare: anche le persone affette da celiachia, essendo questo manicaretto privo di glutine. Stiamo parlando del Minestrine alla quinoa. Si tratta di una vivanda da gustare calda perfetta per ristorarsi nelle fredde e uggiose giornate autunnali e invernali.
Piace sia agli adulti che ai giovani ed è una miniera di sostanza nutritive importanti per il nostro organismo, fondamentali per la nostra salute anche in inverno, tra le quali ricordiamo le vitamine e i sali minerali.
Ma questa non solo è una vivanda senza glutine: infatti, è perfetta anche per chi segue una dieta vegana in quanto è priva di ingredienti di origine animale e loro derivati. Inoltre, è ideale anche per chi è intollerante al lattosio visto che non contiene questo zucchero che si trova nel latte di origine animale.
Potete presentare questo accattivante manicaretto con dei tocchetti di pane arrostito. Ricordate però che se state presentando questo primo a delle persone affette da celiachia, dovrete usare un pane gluten free.
In questo manicaretto gioca un ruolo chiave l’amido di mais, naturalmente privo di glutine, che viene sciolto in acqua e introdotto, una volta terminata la cottura nella minestra, nella stessa per svolgere la sua funzione di aggregante.
Potrebbe piacerti anche: Trancio di salmone in crosta di mandorle | Croccante e delicato
Potrebbe piacerti anche: Pandorini | Ricetta facile e genuina per dei dolcetti di Natale indimenticabili
Dosi per: 10 porzioni
Realizzati in: pochi minuti
Tempo di cottura: mezz’ora circa
Fate indorare un trito di aglio e cipolla nella casseruola con un filo d’olio. Unite le verdure mondate, l’acqua, il brodo, i pomodori, la quinoa e cuocete per 20 minuti dal bollore. Trascorso il tempo necessario, unite i fagioli con il mais. Aggiustate di sale e pepe e profumate con le erbe aromatiche a proprio piacere.
Potrebbe piacerti anche: Ravioli di barbabietola con ripieno di ricotta | Piatto vivace e gustoso
Potrebbe piacerti anche: Insalata di frutti di mare | per un antipasto o un piatto unico e perfetto
Mischiate nella zuppa l’amido di mais sciolto sciolgo in acqua e cuocete per altri 2 minuti. Lasciate raffreddare per qualche minuto e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
I valori emersi da una rilevazione ufficiale in materia di misurazione di arsenico ed altri…
Con le uova sode si possono preparare tante insalate leggere e gustose da servire anche…
Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…
Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…
Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…
Stavolta i crocché di mia nonna li faccio a modo mio, con tonno e zucchine…