Se le feste hanno lasciato scorie importanti nel nostro fisico, ecco un rimedio naturale che funziona davvero e costa anche poco
Calda, cremosa ma soprattutto ideale per riprenderci dai bagordi delle feste. Se prepari questa vellutata e la mangi per almeno 3 o 4 giorni la sera accompagnandola con della verdura lessata o 100 grammi di prosciutto cotto, riacquisti la linea in un batter d’occhio.
Sono meno di 300 kcal a porzione ed è anche deliziosa.
Quello che ci serve per ritrovare la linea senza stress e per non appesantire il fegato è una golosa vellutata con mele e zucca. Non aggiungiamo spezie, al massimo qualche erba aromatica tritata alla fine, come prezzemolo o maggiorana. Una ricetta buona anche da congelare in comode vaschette freezer, da tirare fuori all’occorrenza.
Ingredienti (per 4 persone):
900 g di zucca
2 mele verdi grandi
Partiamo lavando e sbucciando le mele. Le tagliamo a metà, eliminiamo i torsoli e i semini poi le tagliamo a fette. Da qui ricaviamo dei cubotti larghi circa 1 centimetro.
Facciamo lo stesso lavoro con la zucca. Tagliamo la quantità che ci serve, eliminando i semini e il filamenti. La sbucciamo e la tagliamo anche in questo caso a pezzetti, più o meno grandi come quelli della mela.
Potrebbe piacerti anche: Polpettine di polenta con pomodori secchi e olive | Ricetta riciclo invitante
Mettiamo un tegame sul fuoco e lasciamo stufare gli scalogni tritati insieme a 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Quando hanno preso colore e si sono ammorbiditi uniamo i cubotti di zucca e di mela. Alziamo la fiamma e li lasciamo dorare per 3 minuti.
Copriamo a filo con il brodo vegetale, aggiungiamo una presa di sale e lasciamo cuocere a fiamma media senza coperchio per 30 minuti. Un tempo relativo, l’importante è che la zucca sia diventata morbida. Nel caso, aggiungiamo altro brodo affinché mele e zucca siano sempre coperte.
A quel punto spegniamo e frulliamo tutto con il mixer ad immersione, aggiungendo la crema di latte. Ci fermiamo quando la vellutata sarà diventata liscia e cremosa.
Impiattiamo nelle fondine o nei piatti da minestra e completiamo con una macinata di pepe e il succo di limone, filtrato con un colino. Una macinata di pepe fresco, un filo di olio extravergine e la vellutata è a posto.
Non strofinare più le padelle per rimuovere sporco e grasso ti do la soluzione, è…
Gli asparagi non sono buoni solo perché fanno bene, ma perché con la loro dolcezza…
Preparati la colazione con tutto quello che ti avanzerà a pasqua, perfino le mug cake…
È molto indicato per molte situazioni, il canarino digestivo, e può essere assaporato anche come…
In vista del pranzo di Pasqua, mi sono portata avanti con una ricetta davvero incredibile:…
Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…