I Malloreddus alla campidanese sono degli gnocchetti tipici della Sardegna e sono fatti di grano duro. La loro forma somiglia ad una conchiglia e sono di circa 2 cm.
Tipici delle sagre e feste paesane, i malloreddu si preparano con il ragĂą solitamente, ma anche con salse piĂą semplici come il pecorino, ma sono ottimi anche con le vongole o pomodorini. I malloreddus alla campidanese, sono conditi con un sugo di pomodoro arricchito con salsiccia e con una crema di pecorino.
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perchĂ©…
Quando proprio non sapeva cosa cucinare, la nonna faceva sempre le uova in zuppa: buone,…