Morbido+e+delicato%2C+oggi+ho+voglia+di+un+cr%C3%A8me+caramel+e+lo+preparo+con+le+mie+mani
ricettasprint
/morbido-e-delicato-oggi-ho-voglia-di-un-creme-caramel-e-lo-preparo-con-le-mie-mani/amp/

Morbido e delicato, oggi ho voglia di un crème caramel e lo preparo con le mie mani

Morbido e delicato, oggi ho voglia di un crème caramel e lo preparo con le mie mani. Chi fa da sé fa per tre. 

Il crème caramel è uno dei dessert più amati, grazie alla sua consistenza liscia e vellutata, oltre che per il delizioso contrasto tra il dolce della crema e il gusto intenso del caramello. Se sei alla ricerca di una versione più leggera, senza rinunciare al piacere di questo dolce, puoi preparare un crème caramel dietetico, perfetto per chi vuole limitare l’apporto calorico ma non rinunciare a una coccola golosa. In questa ricetta utilizziamo latte scremato al posto di quello intero e dolcificanti naturali come la stevia o l’eritritolo al posto dello zucchero raffinato, mantenendo così bassi sia i grassi che gli zuccheri.

Inoltre, il caramello viene preparato in modo leggero, limitando le quantità e sostituendo il classico zucchero con alternative a basso indice glicemico. Il segreto per ottenere un crème caramel dietetico che non abbia nulla da invidiare alla versione classica sta nella cottura delicata a bagnomaria, che permette alla crema di cuocere lentamente e uniformemente, evitando che si formino bolle d’aria all’interno e garantendo una consistenza setosa.

Creme caramel

La scelta di utilizzare un dolcificante come la stevia permette di mantenere la dolcezza della crema senza compromettere il sapore, mentre il latte scremato dona leggerezza, mantenendo comunque la struttura della crema.

Ingredienti

500 ml di latte scremato

3 uova intere
2 cucchiai di dolcificante naturale (come stevia o eritritolo)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di dolcificante per il caramello
50 ml di acqua

Morbido e delicato, oggi ho voglia di un crème caramel e lo preparo con le mie mani. Procedimento

Per iniziare, prepara il caramello dietetico. In un pentolino antiaderente versa un cucchiaio di dolcificante e l’acqua. Lascia cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un caramello leggero. Poiché i dolcificanti come l’eritritolo non si comportano esattamente come lo zucchero, il caramello potrebbe risultare meno dorato e denso rispetto a quello tradizionale, ma manterrà comunque un buon sapore. Una volta pronto, distribuisci il caramello sul fondo degli stampini individuali o in uno stampo grande da crème caramel, cercando di coprire uniformemente la superficie. Metti da parte e lascia raffreddare.

In una ciotola a parte, sbatti leggermente le uova con il dolcificante, cercando di non incorporare troppa aria, per evitare la formazione di bolle nella crema. Scalda il latte scremato in un pentolino insieme all’estratto di vaniglia, senza portarlo a ebollizione. Quando è ben caldo, versalo lentamente a filo nel composto di uova e dolcificante, mescolando continuamente per evitare che le uova si cuociano.

leggi anche:Panna cotta Amalfitana: è questo il dessert facile che piace pure alle suocere, una certezza se vuoi fare un figurone!

Come si prepara il crème caramel

Una volta che il composto è ben amalgamato, filtralo con un colino per eliminare eventuali grumi o residui di uova non ben mescolate, e versa la crema negli stampini preparati con il caramello. Prepara una teglia da forno e disponi all’interno gli stampini. Riempi la teglia con acqua calda fino a coprire metà altezza degli stampini, creando così il bagnomaria necessario per una cottura uniforme e delicata.

Cuoci in forno preriscaldato a 160°C per circa 40-50 minuti, o fino a quando il crème caramel non si sarà rassodato ma risulterà ancora leggermente tremolante al centro. Una volta cotto, estrai gli stampini dal forno e lasciali raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferiscili in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte. Prima di servire, passa un coltello lungo i bordi degli stampini per facilitare l’uscita del crème caramel, e capovolgi ogni stampino su un piattino per rilasciare la crema con il suo caramello leggero.

Il crème caramel dietetico è così pronto per essere gustato, leggero, dolce al punto giusto e con tutto il sapore del dessert classico, ma con meno calorie e grassi, perfetto per una pausa dolce ma sana.

leggi anche: Nella mia dieta keto le golosità non mancano: pure il cannolo siciliano mi concedo per dessert, ti svelo la ricetta senza sgarri!

leggi anche: In 8 minuti ho preparato pure il dessert per stasera: una fetta di questo rotolo e fai il botto, impossibile resistere a mascarpone e nutella!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

7 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

8 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

9 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

9 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

10 ore ago