Mousse+cacio+e+pepe%2C+la+crema+perfetta+per+primi+ed+antipasti
ricettasprint
/mosse-cacio-pepe-condimento/amp/
condimenti

Mousse cacio e pepe, la crema perfetta per primi ed antipasti

La mousse cacio e pepe è una veloce soluzione per condire primi piatti o per farcire crostini, tartine, e piacevoli antipastini da servire.

Mousse cacio e pepe

E’ pur vero che sembra facile, ma bisogna seguire passo per passo il procedimento altrimenti rischiamo un vero e proprio flop. E usciamo dall’idea di mettere magari del pecorino grattugiato e il pepe, ad esempio sulla pasta e il gioco è fatto perché la mousse ha tutta un’altra consistenza e regalerà tutto un altro sapore al piato o antipasto. Chiaramente si necessiterà, per amalgamare il pecorino ed il pepe, l’uso dell’acqua di cottura della pasta a prescindere se la utilizzeremo per questa oppure per condire altro. Ah, dimenticato, è perfetta anche da mettere sulla carne. Veramente buona!

Mousse cacio e pepe

ti piacerebbe anche:Mousse allo yogurt | Velocissima e facilissima da preparare

ti piacerebbe anche:Bignè con mousse di mortadella | Stuzzichini salati morbidi e gustosi

Ingredienti

  • 300 g pecorino
  • pepe nero q.b.
  • acqua di cottura q.b.

ti piacerebbe anche:Mousse al tiramisù facilissima | Dessert pronto in pochissimo

ti piacerebbe anche:Mousse di limone senza panna | Soffice e leggera come una nuvola

Mousse cacio e pepe, la crema perfetta per primi ed antipasti. Procedimento

Oggi vi faccio conoscere il metodo previsto con la soluzione a bagnomaria, ma attenzione perché facilmente si possono formare dei grumi. Prendiamo il pecorino romano e mescoliamolo con ‘acqua di cottura che verrà fuori dalla cottura, appunto, della pasta. mescoliamo per bene e accuratamente mettendo la crema a bagnomaria.

Come si prepara la mousse cacio e pepe

Attenzione perché la temperatura deve oscillare tra i 55° e i 65° altrimenti richineremo i grumi che non potremo più sciogliere se la temperatura scede troppo, ma anche se si va oltre i 65°. Mescoliamo e aggiungiamo il pepe nero e con l’aiuto di un cucchiaio di legno continuiamo a mescolare finché non vedremo la giusta consistenza. Adesso potremo procedere a condire gli antipasti e la pasta. Facile, ma con la giusta difficoltà!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Se hai dolori muscolari potresti stare accusando una carenza di qualcosa di importante, cosa devi fare

Che cosa può causare dolori muscolari? Potrebbe trattarsi di un deficit che riguarda l'ambito alimentare,…

6 minuti ago
  • News

Presine in cucina sempre sporche, ma con questo sistema le smacchi al 100%

Le presine da cucina, un po’ come i canovacci, rappresentano un grande fardello, motivo per…

37 minuti ago
  • Primo piatto

Lo sformato di riso al forno mia nonna lo prepara anche con gli avanzi dei casatielli, quasi quasi lo propongo a Pasqua

Lo sformato di riso al forno si prepara anche con gli avanzi dei casatielli, quasi…

1 ora ago
  • Finger Food

I mini casatielli saranno i segnaposti per Pasqua, così non faccio torto a nessuno, ognuno avrà la sua porzione ed evitiamo litigi

Che idea fantastica quella di preparare i mini casatielli come segnaposti, non faccio torto a…

2 ore ago
  • Dolci

Torta al cioccolato con le uova di Pasqua, dagli avanzi alla tavola, non ne posso fare a meno!

È ancora presto per parlare degli avanzi delle uova di Pasqua, ma io mi sono…

2 ore ago
  • News

L’olio di semi fa davvero male? Cosa dice il nutrizionista

Perché si pensa, nell'accezione comune, che l'olio di semi sia negativo per la salute? Gli…

3 ore ago