Ora si che la merenda sarà perfetta, un sapore inenso e una preparazione veloce sono le qualità di questa praica e deliziosa ricetta sprint, prepariamo la Mousse di cioccolato al caffè.
Che cos’è la mousse di cioccolato al caffè? Una ricetta semplice da preparare e veloce da presentare che può essere servita come piatto freddo o come dessert per non parlare della merenda che sicuramente per i più grandi sarà favolosa. Per un break pomeridiano da leccarsi i baffi favoloso questa mousse è davvero perfetta. Ha un sapore intenso e preparazione veloce, ma soprattutto la prepari e la tieni in frigo così da gustarla anche per qualche giorno dopo e avrai sempre pronta una merenda o un dessert dopo cena strepitoso.
Si tratta di un delizioso dessert a base di caffè unito al cioccolato appunto, insieme ad altri semplici ingredienti che crean la combinazione perfetta. La mousse al cioccolato al caffè è una preparazione piuttosto semplice da realizzare, che richiede poche e semplici mosse e una volta compiuta questa preparazione è sufficiente riporre la mousse in frigorifero per un paio d’ore e poi servirla con una granella di noci, un tocco di menta, qualche fragola o un ciuffo di panna montata o biscoti sbriciolati al burro.
In conclusione possiamo dire che la mousse di cioccolato al caffè è un dessert soffice, delizioso e di facile preparazione che può soddisfare anche i palati più esigenti. Quindi non resta che seguire la ricetta, prepariamo tutti gli ingredienti e in men che non si dica sarà pronta da gustare. Iniziamo subito.
Leggi anche: Mousse light di banane e cacao, la ricetta speciale senza grassi
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti
150 g di cioccolato fondente
140 g di panna
Per realizzare questa speciale mousse al cioccolato e caffè procedi facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con la panna. Una volta che è stato completamente sciolto, togli dal fuoco e lascia intiepidire.
Aggiungi poi i fogli di gelatina ammollati in acqua fredda e strizzati, il liquore al caffè e il caffè solubile. Amalgama bene gli ingredienti con una frusta. Trasferisci quindi il composto in uno stampo alto e largo e poi mettilo in frigorifero per almeno 4 ore. Oppure in stampini a scelta.
Trascorso il tempo indicato puoi sformare la mousse o servirla nei contenitori scelti decorandola con quello che preferisci, vedrai ti sorprenderà. Ecco fatta la tua mousse al cioccolato e caffè! Facile da preparare, profumatissima e davvero sfiziosa. Sarà un successo assicurato per i commensali! Buon appetito!
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…