Fai molta attenzione alla muffa che può formarsi nella macchinetta del caffè. Se non vuoi correre il rischio di finire in ospedale, l’unica soluzione è agire tempestivamente.

La muffa è un problema che può presentarsi praticamente ovunque, anche all’interno della macchinetta del caffè. Purtroppo, spesso si tende a sottovalutare la presenza di questo batterio, che può compromettere seriamente la bevanda che andiamo a consumare.

Muffa nella macchinetta del caffè - RicettaSprint
Muffa nella macchinetta del caffè – RicettaSprint

Per questo motivo, è fondamentale agire subito se vogliamo evitare che anche l’elettrodomestico stesso diventi vittima della muffa e quindi inutilizzabile.

Macchinetta del caffè piena di muffa: succede sempre per questo motivo

Come abbiamo spiegato in precedenza, la muffa può svilupparsi praticamente ovunque, anche nella macchinetta del caffè. In particolare, parliamo del comparto dove mettiamo l’acqua. Questo è un ambiente umido e caldo, che rappresenta l’habitat ideale per la muffa, che trova tutto ciò di cui ha bisogno per proliferare.

Di solito, la muffa si forma alla base della vaschetta dell’acqua, quella che utilizziamo per preparare il caffè. Un altro dettaglio spesso trascurato riguarda la presenza di muffa anche nella vaschetta di smaltimento, dove finisce l’acqua sporca e i residui di caffè. In questo caso, la muffa può essere presente sia ai lati della vaschetta che sulla superficie.

Come eliminare la muffa dalla macchinetta del caffè?

La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori, soprattutto dalle abitudini di pulizia che seguiamo quotidianamente con la macchinetta del caffè. Per evitare che la muffa si formi, è importante rimuovere regolarmente l’acqua di smaltimento nella vaschetta e fare un riciclo costante dell’acqua nella caldaia, che ci permette di preparare il caffè. Inoltre, pulire regolarmente anche la caldaia aiuterà a prevenire senza dubbio la formazione della muffa.

Muffa nella macchinetta del caffè - RicettaSprint
Muffa nella macchinetta del caffè – RicettaSprint

Per eliminare la muffa, possiamo utilizzare una soluzione di acqua e aceto. Non dobbiamo fare altro che versarla nella caldaia della macchinetta e attivare l’apparecchio, così che il liquido passi attraverso tutte le parti vitali dell’elettrodomestico, eliminando non solo lo sporco ma anche eventuali residui di calcare. L’aceto aiuterà a debellare la muffa.

LEGGI ANCHE -> L’impasto della pizza che non lievita è sempre un gran problema, ma si risolve facile con il trucco della nonna

Dopo aver effettuato questa operazione, versiamo acqua pulita nella caldaia e ripetiamo il processo, facendola uscire come fatto in precedenza, così da eliminare eventuali residui di aceto. Se necessario, ripetiamo l’operazione più di una volta per essere certi di aver eliminato completamente la muffa.

Per prevenire la formazione della muffa, possiamo ripetere questa pulizia almeno ogni 15 giorni, ma sarebbe ancora meglio farlo ogni settimana.

LEGGI ANCHE -> Patina bianca sul cioccolato che lo rende pallido, non resta che buttarlo via davvero?

LEGGI ANCHE -> Countdown alla prova scopri braccia e pancia, mangia questa tutti i giorni: ti sazi, dimagrisci e ti riempi di antiossidanti, ideali per la pelle