Mustaccioli+napoletani+all%26%238217%3Barancia%2C+insieme+al+cioccolato+fondente+%C3%A8+da+urlo
ricettasprint
/mustaccioli-napoletani-allarancia-insieme-al-cioccolato-fondente-e-da-urlo/amp/

Mustaccioli napoletani all’arancia, insieme al cioccolato fondente è da urlo

I mustaccioli napoletani all’arancia sono un dolce tipico del periodo di Natale che potrete iniziare subito a sperimentare ed assaporare per esercitarvi in vista delle feste: un tripudio infinito di pura golosità!

I mustaccioli sono un must della tavola delle feste in Campania, ma chiunque potrà beneficiare di tanta bontà imparando la ricetta.

Mustaccioli napoletani all’arancia ricettasprint

Con gli ingredienti giusti potrai gustare una delle prelibatezze della tradizione, proposta in questa versione profumata all’arancia.

Cioccolato fondente, spezie e profumo d’arancia: che incredibile mix di bontà

Questi dolcetti sono strepitosi, facili da fare e si mantengono freschi e golosi anche a lungo quindi puoi prepararne in grandi quantità e conservarli in una scatola di latta così da avere sempre a portata di mano un’incredibile delizia da gustare in ogni occasione!

Potrebbe piacerti anche: Madelaine vaniglia e zenzero, dopo cena ci vuole un pò di dolcezza come questa

Ingredienti

1 kg di farina di tipo 00
350 gr di mandorle tostate
320 gr di zucchero
230 ml di olio di semi di girasole
360 gr di miele
350 ml di succo di arance fresche
80 gr di cacao in polvere amaro

20 gr di ammoniaca
1 gr di fiori di garofano in polvere
1 gr di cannella in polvere
Buccia grattugiata di un’arancia
1,500 kg di cioccolato fondente

Preparazione dei mustaccioli napoletani all’arancia

Per fare questi dolcetti tostate le mandorle in una padella facendo attenzione a non farle bruciare: fatele raffreddare e tritatele grossolanamente in un mixer, poi mettetele da parte. In un recipiente versate la farina, il cacao amaro, l’ammoniaca, lo zucchero, i chiodi di garofano, la cannella in polvere e la buccia grattugiata di un’arancia e mescolate bene.

A questo punto aggiungete il miele e l’olio di semi ed impastate fino al raggiungimento di un composto compatto: in ultimo unite le mandorle tritate. Trasferite ora l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato, e con l’aiuto di un mattarello, stendetelo all’altezza di un paio di centimetri.

Con uno stampino a forma di rombo ricavate le forme, posizionatele su una leccarda foderata di carta da forno e cuocete per circa 10 minuti a 180 gradi. Estraete e fate raffreddare completamente, poi sciogliete il cioccolato a bagnomaria e quando sarà intiepidito immergete i mustaccioli interamente all’interno. Lasciate quindi rassodare il cioccolato su una gratella e saranno pronti per essere gustati.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Sai come sostituire il lievito di birra nelle tue ricette? È facilissimo

Le idee utili per sostituire il lievito di birra nelle tue ricette fatte in casa…

26 minuti ago
  • Dolci

A colazione torta leggera dobbiamo prepararci alle abbuffate di Pasqua, solo così non rinunciamo a nulla

Non vogli rinunciare al dolce a colazione, allora risolvo con questa torta legger, non posso…

56 minuti ago
  • News

Macchie di cioccolato che non vanno proprio via, non usare prodotti ma agisci così

In perfetto tema con le feste di Pasqua, parliamo delle macchie di cioccolato sui vestiti…

1 ora ago
  • Dolci

Compro apposta uova di cioccolato in più, so già che per questa Cheesecake, non ce la fanno ad aspettare dopo Pasqua per riciclarle!

Cheesecake al cioccolato con le uova di Pasqua: ogni anno mi tocca comprare uova in…

2 ore ago
  • Dolci

Cereali e cioccolato: ci metto un attimo per preparare questi Nidi di Pasqua ma che felicità quando li vedono a tavola!

Nidi di Pasqua con cereali e cioccolato: quando li vedono a tavola che felicità, fanno…

2 ore ago
  • Contorno

Mettiti comoda e guarda come spariscono, i finocchi fatti così se li mangiano tutti anche i bambini

Mettiti comoda e guarda come spariscono, i finocchi fatti così se li mangiano tutti anche…

3 ore ago