Ne burro, ne latte per i miei biscotti mandorlati. Leggeri e facilissimi da fare alla scoperta ancora dei sapori tipici della nostra Italia.
Oggi andiamo direttamente in una delle isole più belle della nostra Nazione, andiamo direttamente nei colori e nei paesaggi mozzafiato della Sicilia, ricca di gusto e di tradizioni culinarie da far invidia alle migliori cucine, fatte di semplicità e di sapori perfettamente in sincronia tra loro.
Questa ricetta è tipicamente del Sud Italia come abbiamo visto e si prepara in pochissimi passi e con pochissimi ingredienti. E’ facile, è veloce e possiamo servirla come dopocena o come momento di relax dinanzi a un caffè oppure (io preferisco) un bel bicchiere freddo di latte di mandorla.
La semplicità di questi biscottini è davvero entusiasmante. Possiamo anche metterli in un sacchettino e preparare una simpatica confezione. Possono divenire una piacevole idea regalo!
Siamo pronti per questo nuovo viaggio alla scoperta di una nuova ricetta facile, facile e veloce. Prendiamo una casseruola e tutti gli ingredienti che trovate nella lista qui sopra, andranno messi contemporaneamente all’interno di questa. Amalgamiamoli per bene e procediamo affinché non siano tutti perfettamente accorparti l’uno all’altro. Evitiamo che l’impasto sia troppo liquido, anzi, dovrà essere ben compatto e duro.
leggi anche:Mattonella fredda di biscotti al limone, il dolce fresco e profumato pronto in un attimo
Prendiamo una sac a poche oppure lavoriamolo con le mani e creiamo direttamente su una leccarda coperta da carta forno, i nostri biscotti. Io li ho creati lisci senza rigature ed al centro ho messo una mandorla interna per guarnire ed anche perchè amo sgranocchiare anche il frutto in sé. Inforniamo a 180° e cuociamo fino a che non assumeranno un colore dorato. A quel punto sforniamoli e facciamoli raffreddare. Non dovranno cuocere molto, attenzione, altrimenti si seccheranno troppo.
leggi anche:Biscotti avena e mirtilli, un piacere friabile dalla bontà speciale
leggi anche:Questa versione light dei biscotti alle mele ti farà impazzire, anche se non sei a dieta!
Con il composto omogeneo riempite per 3/4 gli stampini imburrati e infornate a 180° per 25-30 minuti. A fine cottura, sfornate i dolcetti a fetali raffreddare prima di sfornali e spolverizzarli con lo zucchero a velo.
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…
La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…
Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…
I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non…
Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a…