Tutto quello che è fatto con le nostre mani ha un sapore speciale e per questo a Pasqua farà un regalo davvero unico: li preparo in casa

Ho deciso, quest’anno a Pasqua non vado a comprare la classica colomba o pastiera fatta fresca in pasticceria. Credo sempre che quello fatto con le nostre mani abbia un valore più alto e profondo.

pasta fatta in casa pasqua
pasta fatta in casa pasqua ricettasprint

Così alle persone più care regalerò pasta fresca fatta in casa. Ah, un po’ la tengo per me e la congelo per i momenti di necessità, tanto è buonissima.

Nessuna colomba per Pasqua, regalo a tutti la mia pasta fatta in casa: ecco come la lavoro

Quante volte abbiamo visto nonna e mamma che li preparavano. Quante volte in tv ci hanno mostrato le sfogline che li tirano alla perfezione. E allora alla fine abbiamo imparato che conta solo il lavoro manuale e la pazienza.
C’è tutto in questi ravioli di carne fatti in casa. Non è la ricetta con la farina e le uova, ne servirebbero una ogni 100 grammi. Ma è quella con la farina rimacinata, l’acqua e l’olio, morbidissima. Il ripieno? Quello più classico, provalo.

Ingredienti per 5 kg di ravioli:

Per la pasta fresca
5 kg di semola rimacinata di grano duro
2,5 g di acqua tiepida
10 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Per il ripieno:
1 kg polpa macinata di vitello
800 g polpa macinata di maiale
150 g. di macinato misto di vitello e maiale
1 kg di parmigiano reggiano stagionato
2 bicchieri di vino bianco
4 foglie di alloro
1 noce moscata
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 presa di sale fino
30 g pepe fresco

Preparazione passo passo pasta fresca

pasta
pasta fatta in casa pasqua ricettasprint

Partiamo setacciano la semola rimacinata di grano duro sul piano di lavoro. Vista la grande quantità ti consiglio di farne 1 chilo alla volta. Negli ingredienti trovi le dosi per 5 chili di ravioli, basta dividerli.
Facciamo la classica fontana al centro e lì versiamo l’acqua tiepida del rubinetto insieme all’olio extravergine. Potresti usare anche solo l’olio d’oliva, non quello di semi. Così però la base avrà già da sole più sapore e valore nutrizionale.

Con una forchetta portiamo la farina verso il centro della fontana e cominciamo a far compattare l’impasto. Quindi lo lavoriamo per alcuni minuti direttamente con le mani. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un impasto liscio e omogeneo, che non si attacca alle dita.
A quel punto il lavoro manuale per i ravioli di carne è fatto. Avvolgiamo il panetto nella pellicola per alimenti e lo lasciamo riposare per almeno 1 ora. Non in frigorifero, attenzione, ma solo in un angolo riparato della cucina.

macinato
pasta fatta in casa pasqua ricettasprint

Sfruttiamo questo tempo di attesa per preparare il ripieno. Versiamo in un tegame l’olio extravergine e appena è caldo aggiungiamo anche le due carni macinate, vitello e maiale. Io non metto aglio o cipolla, mi piace il sapore completo della carne.
Lasciamo soffriggere a fiamma media per 10 minuti, quindi sfumiamo con il vino bianco. Quando la parte alcolica è evaporata insaporiamo con le foglie di alloro, una presa di sale fino, il pepe e qualche grattata di noce moscata. Lasciamo cuocere così per altri 15 minuti e spegniamo. Aspettiamo che il ripieno sia tiepido, togliamo l’alloro e poi aggiungiamo anche il parmigiano e frulliamo tutto.

leggi anche:La lasagna di Pasqua è questa e non si discute, basta con i soliti ripieni, il mix di questi formaggi la rende unica con effetto wow!

Riprendiamo la pasta che adesso è perfetta per essere tirata. La tagliamo in almeno 6 pezzi e li tiriamo, con la macchinetta apposita per la pasta oppure con il mattarello. Deve essere al massimo alta 2 millimetri. Attenzione però, molto importante. Quando lavori un pezzo di impasto, tieni sempre coperti con la pellicola gli altri, non devono seccare.

Appoggiamo la sfoglia di pasta su un piano infarinato e la riempiamo con il ripieno di carne calcolando almeno 3 cm tra un cucchiaino e l’altro di ripieno. Con l’altra sfoglia copriamo e sigilliamo bene i bordi per non far entrare aria: meglio con i rebbi della forchetta. Infine ritagliamo i ravioli con una rotella dentata o il coltello.

Li appoggiamo su un vassoio coperto con un velo di farina e li copriamo con un canovaccio fino alla cottura. Ma si possono conservare in frigo fino a 2 giorni e in freezer fino a 4 mesi. Il condimento migliore esaltare i ravioli di carne? Quello che vuoi ma due su tutti: una buona salsa di pomodoro semplice semplice, solo con aglio e basilico. Oppure il sugo d’arrosto, strepitoso.

ravioli
pasta fatta in casa pasqua ricettasprint