Ne+mordi+uno+e+non+te+l%26%238217%3Baspetti%3A+tarallini+pugliesi+alle+melanzane%2C+ti+fanno+venire+ancora+pi%C3%B9+voglia+di+sgranocchiarli%21
ricettasprint
/ne-mordi-uno-e-non-te-laspetti-tarallini-pugliesi-alle-melanzane-ti-fanno-venire-ancora-piu-voglia-di-sgranocchiarli/amp/
Finger Food

Ne mordi uno e non te l’aspetti: tarallini pugliesi alle melanzane, ti fanno venire ancora più voglia di sgranocchiarli!

Questi sicuramente non te li aspetti: con i tarallini pugliesi alle melanzane ho stravolto la ricetta ma ti viene ancora più voglia di sgranocchiarli!

Oggi ricetta sfiziosa, tutta da sgranocchiare, si, perché prepariamo dei taralli speciali: i tarallini pugliesi alle melanzane! Se ami i tarallini, saprai già quanto siano irresistibili, ma questa versione con le melanzane ti sorprenderà davvero. Ho deciso di stravolgere un po’ la ricetta tradizionale aggiungendo questo ingrediente particolare, e il risultato è stato un successo incredibile. Questi tarallini sono perfetti per essere gustati in qualsiasi momento della giornata, e una volta iniziato, è difficile fermarsi!

Ne mordi uno e non te l’aspetti: tarallini pugliesi alle melanzane, ti fanno venire ancora più voglia di sgranocchiarli!

La melanzana è uno di quegli ortaggi versatili che si presta a mille preparazioni, ma nei tarallini diventa un tocco davvero speciale. La sua dolcezza naturale, unita alla croccantezza del tarallino, crea un contrasto di sapori e consistenze che rende questi snack davvero unici. In più, le melanzane fritte, con il loro sapore ricco e la loro consistenza morbida, si amalgamano perfettamente all’impasto, regalando ai tarallini una nota saporita e irresistibile. Ma quello che rende questa ricetta eccezionale è proprio la possibilità di personalizzarla. Se vuoi infatti, puoi aggiungere delle spezie o delle erbe aromatiche all’impasto, come rosmarino o peperoncino, per dare un tocco in più ai tuoi tarallini. E se non sei amante delle melanzane, puoi sostituirle con zucchine o peperoni, per un risultato altrettanto delizioso e sorprendente.

Tarallini pugliesi alle melanzane

Insomma, con questa base puoi davvero sbizzarrirti e creare la tua versione personale di tarallini e ora che ti ho incuriosita, non ti resta che provare a prepararli. Ti assicuro che una volta sfornati, saranno il centro dell’attenzione su qualsiasi tavola, provare per credere. Iniziamo!

Ingredienti dei tarallini pugliesi di melanzane

1 melanzana
500 g di farina 0
140 ml di olio extravergine di oliva
200 ml di vino bianco secco

25 g di sale fino

Come si preparano i tarallini alle melanzane

Inizia lavando e asciugando bene la melanzana. Tagliala a tocchetti piccoli, cercando di mantenere una dimensione uniforme per garantire una cottura omogenea. Metti i tocchetti di melanzana in una ciotola capiente e coprili con acqua fredda, aggiungi un cucchiaio di sale grosso e lascia le melanzane in ammollo per circa un’ora, così da eliminare l’amaro tipico delle melanzane e a renderle più dolci. Dopo un’ora, scola le melanzane e strizzale bene per eliminare l’acqua in eccesso. Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una padella capiente e, quando è ben caldo, friggi le melanzane fino a doratura. Una volta cotte, scolale su carta assorbente e lasciale raffreddare completamente.

Leggi anche: A casa mia si fanno i taralli con la sugna, il pepe e le mandorle, sono di Napoli ovviamente e la ricetta si tramanda di generazione in genarazione, sono strepitosi!

In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il sale fino, mescola bene e aggiungi l’olio extravergine di oliva e il vino bianco secco. Inizia a impastare con le mani, lavorando gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Prima che l’impasto inizi a compattarsi del tutto, aggiungi le melanzane fritte ormai fredde e lavora delicatamente l’impasto per incorporarle bene e assicurati che siano distribuiti in modo uniforme, così che ogni tarallino abbia la giusta quantità di melanzana.

Leggi anche: Finti tarallini alla pancetta pronti in 5 minuti: attenta creano dipendenza, croccanti e perfetti se vuoi conquistarti gli amici

Preriscalda il forno a 180 gradi e intanto prendi piccoli pezzi di impasto e rotolali tra le mani fino a formare dei cilindri sottili di circa 10 cm di lunghezza. Unisci le estremità di ogni cilindro per formare un anello, e sistemali su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci i tarallini nel forno preriscaldato e cuocili per circa 25-30 minuti, o fino a quando non sono dorati e croccanti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del forno, quindi tieni d’occhio i tarallini verso la fine della cottura. Una volta cotti, sforna i tarallini e lasciali raffreddare su una griglia. Quando sono completamente freddi, sono pronti per essere sgranocchiati e se avanzano, puoi conservarli in un contenitore ermetico per mantenerli croccanti, ma sono sicura che finiranno molto prima di quanto pensi. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

1 ora ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

2 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

3 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

3 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

4 ore ago