La mia insalata di farro è speciale, la mangi senza troppi rimorsi, il segreto sta nella giusta scelta degli ingredienti, tutto qui.
L’insalata di farro è una ricetta semplice da preparare un’ottima soluzione alternativa alla classica insalata di riso. Un piatto che apporta l’energia giusta, ricca di ingredienti, ma allo stesso tempo non appesantisce.
Puntare su ingredienti leggeri che sazino, ma non faccia appesantire che ne dici vuoi scoprire di cosa si tratta? Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
La mia insalata di farro è strepitosa, ricca di ingredienti, ma non mi fa mettere un grammo, la faccio spesso, ho trovato un giusto compromesso con la mia dieta, che ne dici vuoi provarci anche tu? Se dovesse avanzare possiamo conservare in frigo l’insalata di farro per un massimo di due giorni, mettere all’interno di contenitore a chiusura ermetica.
Ingredienti per 4 persone
250 g di farro perlato
150 g di pomodori rossi e gialli
Per poter preparare questa insalata iniziamo a lavare il farro e poi mettiamo in una pentola dai bordi alti l’acqua e portiamo ad ebollizione, lasciamo cuocere il farro seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
A cottura terminata scoliamo e trasferiamo il farro in una ciotola, possiamo aggiungere dell’olio extra vergine di oliva e mescoliamo con un cucchiaio.
Dobbiamo farlo raffreddare per bene. Nel frattempo laviamo in pomodori rossi e gialli, la zucchina, il cetriolo, il prezzemolo e rucola. Tagliamo a dadini piccolissimi le zucchine e lasciamole cuocere in padella con poco olio extra vergine di oliva, spegniamo a cottura terminata e lasciamo raffreddare.
Leggi anche: Polpo e pomodoro ti servono per condire la pasta servi un piatto da 10 e lode, persino la scarpetta faranno
In una ciotola ampia mettiamo i pomodori tagliati, le zucchine fredde, il tonno, la cipolla affettata, il prezzemolo e rucola a pezzetti, il farro freddo e il cetriolo tagliato a dadini.
Leggi anche: Calamarata con vongole con questo piatto si che riesco a sorprendere tutti gli ospiti farò di certo un figurone
Condiamo il tutto con olio extra vergine di oliva e sale, mescoliamo tutto con delicatezza, aggiungiamo la feta a pezzetti. Possiamo coprire la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciamo in frigo dopo un’ora la serviamo.
Buon Appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…