Nella+pizza+di+scarole+napoletana+devi+metterci+assolutamente+questo%3A+altrimenti+non+%C3%A9+quella+vera+della+tradizione
ricettasprint
/nella-pizza-di-scarole-napoletana-devi-metterci-assolutamente-questo-altrimenti-non-e-quella-vera-della-tradizione/amp/
Pizza

Nella pizza di scarole napoletana devi metterci assolutamente questo: altrimenti non é quella vera della tradizione

La pizza di scarole napoletana é una di quelle ricette immancabili a Natale: solo se la fai così però rispetti la tradizione, questo ingrediente fa davvero la differenza!

Ci sono tantissime ricette che affollano i menù di Natale da Nord a Sud, una delle più buone é proprio la pizza di scarole napoletana che secondo me dovrebbe diventare patrimonio dell’umanità per quanto é buona!

pizza di scarole napoletana, non dimenticare questo ingrediente ricettasprint

Ogni anno ne faccio almeno 3 o 4 perché la regalo ad amici e parenti, specialmente quelli che vivono su e non trovano spesso gli ingredienti per poterla fare.

Ti assicuro che questo ingrediente cambia tutto, sembra insignificante ma non lo é

Sono tanti quelli che trascurano i dettagli nel realizzare questa ricetta, omettendo ciò che reputano non sia necessario ed invece credimi, sono proprio i più piccoli ingredienti che donano un sapore caratteristico extra al risultato finale. Prova questa ricetta e vedi che ti mangi!

Potrebbe piacerti anche: Zuppa di verdure e legumi fatta in casa mangi e perdi peso in pochissimo tempo

Ingredienti
Per l’impasto:

500 gr di farina 00
300 ml di acqua tiepida
15 gr di lievito di birra fresco
10 gr di sale
Un pizzico di zucchero
30 ml di olio extravergine d’oliva
Per il ripieno:
1 kg di scarole pulite
2 spicchi d’aglio
150 gr di olive nere denocciolate
100 gr di pinoli
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Peperoncino (facoltativo)

Preparazione della vera pizza di scarole napoletana

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando l’impasto della pizza: sciogliete in un recipiente il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Mescolate e lasciate riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma in superficie. Prendete una ciotola capiente, setacciate la farina ed aggiungete il sale. Versate poco alla volta il composto di acqua e lievito a filo, mescolando con una forchetta fino ad ottenere un impasto grezzo. Aggiungete ora l’olio extravergine d’oliva a filo e continuate a lavorare con le mani fino ad incorporarlo, poi trasferite tutto su una spianatoia leggermente infarinata e proseguite fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.

Una volta pronto, formate una palla e mettetela in una ciotola unta d’olio: coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume. Intanto preparate il ripieno: n una padella ampia, scaldate l’olio extravergine d’oliva ed aggiungete l’aglio tritato ed il peperoncino sminuzzato, se vi piace. Fatelo soffriggere a fuoco medio fino a quando diventa dorato, quindi aggiungete le olive denocciolate e fatele soffriggere un minuto mescolando a fuoco dolce. Unite ora le scarole pulite e mescolate: coprite e cuocete fino a quando saranno appassite. Quando saranno tenere aggiustate di sale e pepe ed unite i pinoli dopo averli tostati leggermente: mescolate bene, fate cuocere ancora un paio di minuti per insaporire e spegnete. Lasciate raffreddare il ripieno prima di utilizzarlo.

Una volta che l’impasto è lievitato, dividetelo in due parti: una per la base e una per la copertura. Stendete la prima parte su una teglia unta, creando uno spessore di circa un centimetro e rivestendo anche i bordi. Distribuite uniformemente il ripieno di scarole sulla base, poi stendete la seconda parte dell’impasto e coprite il ripieno, sigillando bene i bordi. Preriscaldate il forno a 200 gradi, spennellate la superficie della pizza con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e bucherellate per permettere al vapore di uscire durante la cottura. Cuocete la pizza di scarole per circa 40 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante: sfornatela e lasciatela raffreddare leggermente prima di servirla, gustatela calda o tiepida é sempre strepitosa!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?

Hai già deciso quale Colomba di Pasqua 2025 acquistare? Se vuoi solo il meglio del…

27 minuti ago
  • Dolci

Torta al cioccolato in 10 minuti senza farina, non ho nemmeno il tempo di servirla in tavola

Nonostante la primavera sia arrivata già da qualche giorno, in molte città italiane la pioggia…

56 minuti ago
  • Primo piatto

Con una sola pezzogna ho fatto dei paccheri spaziali: spaghetti con le vongole oggi scansatevi, porto tanta roba in tavola

Un primo piatto da favola che si prepara in pochi minuti: non è il solito…

1 ora ago
  • Dolci

Pastiera, la vera regina delle feste di Pasqua: 5 versioni diverse per un unico piacere, impariamo ad usare tutti gli ingredienti

A Pasqua la pastiera non si tocca, ma puoi prepararla in molto modi diversi e…

2 ore ago
  • Dolci

Mai fatta una crostata così buona, non mi è bastata la marmellata, l’aggiunta di questo frutto l’ha resa speciale, basta poco

Con questa crostata ho fatto centro, non immaginavi tanto successo, se la sono divorata in…

2 ore ago
  • News

Lavatrice e cattivo odore nel cestello, il trucco della nonna non fallisce mai

Torniamo a parlare della lavatrice e dei cattivi odori che si annidano al suo interno.…

3 ore ago