Non ha resistito nessuno alla mia pasta vodka e burrata, nemmeno il tempo di cottura della pasta per preparare il condimento e subito l’ho portata a tavola, me ne hanno fatti di complimenti!
La ricetta di oggi, ha fatto innamorare tutti a casa mia: la pasta vodka e burrata, è un piatto cremoso e ricco di sapori, semplicemente irresistibile, che unisce la dolcezza della burrata con la freschezza della passata di pomodoro e il tocco in più della pancetta croccante, ottenendo un piatto davvero speciale.
Se vuoi stupire i tuoi amici o la tua famiglia, fidati che è questa la ricetta giusta! Un miscuglio perfetto di sapori semplici ma credimi il sapore è pazzesco. In più pensa che se non gradisci qualche ingrediente, puoi anche sostituirli con quelli che ti piacciono: ad esempio la pancetta col prosciutto crudo o persino una manciata di zucchine per una versione gourmet colorata e sofisticata. Non dimenticare poi, che il tocco piccante ci sta sempre bene e soprattutto per questa pasta alla vodka, ne esalterà addirittura i sapori!
Ora basta chiacchiere e fidati di me, mettiti all’opera per preparare un piatto che puoi trovare migliori ristoranti sofisticati, direttamente a casa tua e vedrai che chiunque ti chiederà la ricetta, provare per credere! Iniziamo!
500 g di pasta
Inizia facendo bollire abbondate acqua in una pentola capiente salata e quando l’acqua inizia a bollire, versa la pasta. Cuocila come indicato sulla confezione fino a quando sarà al dente e prepara intanto il condimento. Prendi una padella grande e scalda un po’ d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio, aggiungi la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio schiacciato e fai soffriggere finché non diventa morbido e leggermente dorato. Aggiungi a questo punto la pancetta tagliata a cubetti e cuocila finché non diventa croccante, poi sfuma con la vodka e lascia evaporare l’alcool. Versa poi la passata di pomodoro nella padella, mescolando bene e lascia cuocere per circa 5 minuti, finché non si addensa leggermente.
In un mixer ,trita le mandorle e aggiungile poi al sughetto insieme alla panna lasciando cuocere per altri 5 minuti. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto e quando la pasta è pronta, scolala e aggiungila direttamente nella padella con il condimento, mescolando bene per far amalgamare tutti i sapori.
Leggi anche: Pasta con le verdure autunnali, la preparo e mi ringraziano tutti: solo 170 kcal, in mezz’ora tutti a tavola
Una volta servita la pasta nei piatti, aggiungi una generosa porzione di burrata sopra ciascuna porzione e cospargi con il basilico fresco tritato. Fidati in poco più di 15 minuti hai preparato un piatto che lascerà tutti a bocca aperta. Buon appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…