Chi dice che quando si è a dieta bisogna mangiare senza sapore sbaglia di grosso: quando assaggerai questo primo capirai cosa voglio dire!
Spesso si pensa che seguendo un regime alimentare dimagrante si debba rinunciare al gusto e alla soddisfazione del cibo, ma in realtà non è affatto così.
In particolare, preparare una pasta leggera e gustosa con un ingrediente primaverile come i piselli può essere un’ottima scelta. I piselli, infatti, sono un alimento ricco di sapore e nutrienti, che apportano una nota fresca e delicata al piatto, perfetta per la primavera.
Il risultato sarà un piatto colorato, profumato e appetitoso, che non sembrerà affatto un pasto da dieta. Al contrario, risulterà un vero spettacolo per il palato e per gli occhi, in grado di soddisfare l’appetito senza appesantire l’organismo. E c’è anche di positivo che puoi prepararlo per tutta la famiglia senza alcun problema perché la sua incredibile cremosità ed il gusto lo renderanno piacevole anche ai bambini: non devi fare altro che metterti ai fornelli!
Potrebbe piacerti anche: Prendo 2 salsicce del pomodoro e formaggio e preparo una pasta irresistibile con soli 5 euro mangiano 6 persone
Ingredienti
320 gr di pasta
Uno spicchio d’aglio
Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela a bollore. Intanto tagliate i pomodori secchi ben sgocciolati a pezzetti, poi pelate l’aglio e tritatelo finemente e versatelo in una padella con un po’ di olio extra vergine d’oliva. Fate soffriggere leggermente facendo attenzione a non farlo bruciare, aggiungete i piselli ed i pomodori secchi e rosolateli per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiustate di sale e pepe a piacere e controllate l’acqua della pasta: giunta a bollore, versate il formato scelto e cuocetelo secondo le indicazioni riportate sulla confezione, facendo attenzione a mantenerlo al dente. Una volta pronta, scolate la pasta e tenete da parte una tazza di acqua di cottura: trasferitela nella padella con i piselli ed i pomodori secchi, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare gli ingredienti, mescolate bene il tutto e fate insaporire per qualche minuto a fuoco basso. Una volta che la pasta è ben condita, spegnete il fuoco ed aggiungete il pecorino romano grattugiato mescolando accuratamente per farlo sciogliere e creare una crema cremosa: prima di servire, assicuratevi di aggiustare di sale e pepe a piacere e di completare il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…