Mia zia Rosa era eccezionale in cucina, da lei ho ereditato la passione per la cucina e delle ricette che sono strepitose… come nel caso della torta al caramello.
Io sono una persona golosa e non ne ho mai fatto un mistero, per me in credenza deve esserci sempre un buon dolce realizzato da me e da degustare durante la settimana.
LEGGI ANCHE -> Niente farina, niente burro ma solo cioccolato per questa merenda: lasciati sorprendere
Per me nel tempo è diventata per me una vera tradizione, una momento di relax tra le mura di casa e una coccola per chi è al mio fianco, quindi da tempo ho preso il ricettario di zia Rosa e ho cominciato a sperimentare in cucina, così come faceva lei.
Il caramello è uno degli ingredienti più buoni di sempre e che possiamo reinventare anche nella versione salata. Un esempio è rappresentato, appunto, dalla torta a base di caramello salato, quella che in passato la zia Rosa mi preparava quando sapeva che andavo a trovarla. La ricetta da seguire prevede i seguenti ingredienti:
Per la base del dolce:
250 grammi di farina 00,
150 grammi di burro freddo,
15o grammi di zucchero,
1 uovo,
un pizzico di sale.
Per il ripieno:
250 grammi di burro,
250 grammi zucchero,
250 ml di panna,
15 grammi di sale.
La torta di zia Rosa si può decorare come preferite, a volte lei prendeva le mandorle le tagliava piccolissime e le amalgamava con il caramello dopo averlo cotto… una goduria unica!
LEGGI ANCHE -> Yogur scaduto in cucina: quanto tempo abbiamo per mangiarlo? La risposta che nessuno si aspettava
Cominciamo subito dalla base, prendiamo il burro freddo, tagliamolo a pezzi e lavoriamolo con lo zucchero, possiamo farlo con la planetaria o uno sbattitore elettrico fino a ottenere un impasto omogeneo e cremoso.
Continuiamo mescolando mettendo l’uovo e continuando il tutto con un pizzico di sale, la farina setacciata fin quando non avremmo ottenuto un impasto omogeneo che faremo riposare qualche minuto, giusto il tempo di realizzare il caramello.
Per il caramello salato facciamo sciogliere il burro a fuoco basso, aggiungendo lo zucchero e mescolandolo fino a farlo caramellare. Non smettiamo mai di mescolare il tutto, aggiungendo man mano anche la panna e il sale. Facciamo cuocere finché il nostro caramello non sia diventato denso e cremoso.
Dopodiché trasferiamo l’impasto della torta in una teglia a nostro piacere, levigandolo con l’uso di una spatola e facciamo cucinare a 180 gradi per circa 40 minuti, il tutto mentre il caramello salato non si fredderà del tutto. Quando la torta sarà pronta, versiamo sopra il caramello salto e decoriamo con le mandorle… e il nostro dolce è pronto per essere servito.
LEGGI ANCHE -> Prendi 2 uova e una fetta di zucca: con questi ingredienti il tuo pranzo non sarà mai stato così leggero
Non sto più di 10 minuti in cucina ma il dessert la domenica lo preparo…
La situazione economica mondiale non è decisamente delle migliori, ed i dazi USA decisamente assurdi…
Il tiramisù senza caffeina e light è un dolce molto speciale, non mi appesantisce e…
Il weekend per me rappresenta sempre l’occasione perfetta per dedicare del tempo alla cucina, motivo…
A pranzo sto attenta, evito di mangiare troppo, così a Pasqua mi concedo qualche sgarro.…
Se il classico pollo con patate e piselli ti ha stancato, prova i bocconcini di…