Niente+pane+nelle+polpette+al+sugo+della+nonna%3A+ho+provato+a+farle+cos%C3%AC+ed+%C3%A9+stata+la+svolta%2C+morbidissime
ricettasprint
/niente-pane-nelle-polpette-al-sugo-della-nonna-ho-provato-a-farle-cosi-ed-e-stata-la-svolta-morbidissime/amp/
Secondo piatto

Niente pane nelle polpette al sugo della nonna: ho provato a farle così ed é stata la svolta, morbidissime

Ho stravolto le polpette al sugo della nonna, non avevo il pane e così ho provato una nuova versione: sono venute morbidissime, devi assaggiarle!

Ti passo una ricetta che ti sarà utilissima sia perché ti viene in aiuto quando ti manca un po’ di tutto e non solo il pane, sia perché piacerà a grandi e piccoli senza alcuna distinzione. Sicuramente ti starai chiedendo che cosa mai possa rendere ancora più gustose le già straordinarie polpette al sugo della nonna: beh, ti stupirò con questa rivelazione e ti invito a provare subito perché fidati, resterai senza parole!

Un solo ingrediente basta ed avanza, guarda come fa la differenza

Chissà forse potresti già avere in dispensa questo ingrediente meraviglioso, lo usiamo spesso nella nostra cuina per farcire la pasta al forno oppure da mangiare così, fresca e deliziosa. Sto parlando della ricotta che con la sua dolcezza andrà ad arricchire una ricetta già buonissima e rendere la consistenza ancora più morbida. Attenzione alle dosi però, devono essere equilibrate oppure si sfalderanno!

Potrebbe piacerti anche: Da quando le zucchine posso non friggerle più, ho iniziato la dieta, ma non le mangio mica lesse, che ti pensi!

Ingredienti

250 gr di ricotta
100 gr di pangrattato
400 ml di passata di pomodoro
70 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Un uovo
Uno spicchio d’aglio
Un mazzetto di prezzemolo fresco
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Olio di semi q.b.

Preparazione delle polpette di ricotta al sugo della nonna

Per realizzare questa ricetta, iniziate versando la ricotta, il pangrattato, il parmigiano grattugiato e l’uovo leggermente sbattuto in un recipiente: mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo che dovrà risultare morbido ma abbastanza compatto per essere lavorabile. Unite anche un po’ di prezzemolo fresco lavato e tritato, Salate e pepate a piacere e lavorate ancora il composto: se la consistenza finale dovesse essere troppo morbida, potete aggiungere un po’ più di pangrattato, ma fate attenzione a non esagerare altrimenti le polpette risulteranno asciutte.

Una volta pronto, iniziate a formare le polpette: prendete una piccola quantità di impasto e modellatela con le mani, creando delle palline di circa 3-4 centimetri di diametro. Adagiatele su un piatto e continuate fino ad esaurire gli ingredienti: alla fine dovreste trovarvi circa una quindicina di polpette, secondo la dimensione che avete utilizzato. Fatto ciò trasferitele in frigorifero e passate a preparare il sugo di pomodoro: in una casseruola scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva e aggiungete lo spicchio d’aglio tritato finemente. Fate soffriggere per un minuto, poi versate la passata di pomodoro e regolate di sale: portate ad ebollizione, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere il sugo per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Mentre il sugo cuoce, scaldate abbondante olio di semi in una padella e friggete le polpette poche alla volta, fino a quando saranno dorate su tutti i lati. Se preferite una versione più leggera, potete disporre le polpette su una teglia rivestita di carta da forno, irrorarle con un filo d’olio e cuocerle a 180 gradi per circa 25 minuti girandole a metà cottura. Quando le polpette sono pronte, trasferitele direttamente nel sugo di pomodoro e lasciatele insaporire per una decina di minuti a fuoco basso, mescolando delicatamente per fare in modo che si insaporiscano bene. A questo punto il vostro piatto é pronto: servite le polpette morbide di ricotta calde e, se lo desiderate, completate con un po’ di prezzemolo fresco tritato: farete impazzire tutti, grandi e piccoli!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Stai ancora lì a strofinare le padelle per rimuovere sporco e grasso? Fai come me, basta olio di gomito e splenderanno come non mai

Non strofinare più le padelle per rimuovere sporco e grasso ti do la soluzione, è…

27 minuti ago
  • Menù

5 idee di primavera a base di asparagi: mangi bene, spendi poco e ti alzi da tavola molto più leggera

Gli asparagi non sono buoni solo perché fanno bene, ma perché con la loro dolcezza…

57 minuti ago
  • Dolci

Perfino la mug cake la preparo con tutto quello che avanza a Pasqua: col cioccolato delle uova si prepara una versione deliziosa

Preparati la colazione con tutto quello che ti avanzerà a pasqua, perfino le mug cake…

1 ora ago
  • News

Sai che cosa ci vuole dopo il pranzo di Pasqua? Un gran bel canarino digestivo, come si prepara

È molto indicato per molte situazioni, il canarino digestivo, e può essere assaporato anche come…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Il polpettone di Pasqua lo faccio con la ricetta della nonna, questa non si batte proprio

In vista del pranzo di Pasqua, mi sono portata avanti con una ricetta davvero incredibile:…

2 ore ago
  • Dolci

5 dolci con il cioccolato delle uova di Pasqua, come riciclare in modo intelligente e farci amare da tutti

Il cioccolato delle uova di Pasqua che avanza dopo le feste è una risorsa, non…

3 ore ago