Niente+polpettone+con+la+carne+stasera%2C+ho+fatto+tutto+con+ci%C3%B2+che+mi+era+rimasto+in+dispensa
ricettasprint
/niente-polpettone-con-la-carne-stasera-ho-fatto-tutto-con-cio-che-mi-era-rimasto-in-dispensa/amp/

Niente polpettone con la carne stasera, ho fatto tutto con ciò che mi era rimasto in dispensa

In vista della cena di questa sera, volevo essere originale ma al tempo stesso cercare di esaudire tutte le richieste dei miei commensali. Per questa ragione, ho pensato di preparare un polpettone senza carne.

Durante la settimana, cerco sempre di mangiare il più leggero possibile, servendo in tavola ricette alternative per fare in modo che il mio corpo abbia sempre tutto ciò di cui ha bisogno.

Eppure, oggi avevo proprio voglia di coccolarmi con qualcosa di buono e sfizioso, proprio come nel caso di questo polpettone che preparo senza carne in pochissimi minuti. Insomma, una ricetta che mi ha salvato la cena in men che non si dica.

Polpettone sì, ma senza carne: la ricetta

Come spiegato precedentemente, quando parliamo della preparazione di questa ricetta, siamo di fronte a qualcosa di davvero incredibile. Infatti, si tratta di un polpettone senza carne, ma che si prepara comunque velocemente e con pochi ingredienti. Insomma, uno di quei piatti che negli anni mi ha salvato in situazioni improvvise, anche con parenti in visita. Gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione del polpettone sono i seguenti:
600 g di patate
3 uova
200 g di parmigiano
200 g di farina
Sale
Olio
Pepe
2 cucchiai di estratto di pomodoro

Prepariamo insieme il polpettone super veloce e gustoso

Come abbiamo detto, la preparazione di questo polpettone è davvero semplice e veloce. Inizia subito prendendo una pentola abbastanza capiente, mettici le patate, coprile con acqua e lasciale cuocere finché non saranno morbide. Quando le patate saranno pronte, elimina la buccia e schiacciale con una schiacciapatate.

A questo punto, aggiungi all’impasto le 3 uova, il parmigiano e la farina. Lavoriamo il tutto per ottenere un composto omogeneo e compatto. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, aggiungi un cucchiaio di olio fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Concludi aggiungendo il sale, il pepe e i cucchiai di estratto di pomodoro, così da colorare l’impasto. Ora, non ti resta che modellare l’impasto ottenuto in una forma simile a un polpettone e metterlo in uno stampo per dolci. Cuoci in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 35 minuti. Trascorso il tempo, sforna il polpettone e servilo in tavola, magari accompagnato da un contorno di verdure. Preparati a lasciarti sorprendere dal suo incredibile sapore!

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Ho provato la ricetta della delizie al limone, ma quale pasticceri stellati la mia ha il giusto equilibrio di tutti gli ingredienti

Mi cimento in un classico della pasticceria campana, un capolavoro che preparo con le mie…

1 ora ago
  • Bevande

Ma quale amaro, grappa o ammazza caffè dopo cena io mi faccio un goccetto del mio limoncello!

I sapori mediterranei e il profumo degli agrumi della costiera, tutto messo in bottiglia. Oggi…

2 ore ago
  • News

Pentole in rame, l’unico e solo modo per pulirle in modo economico ed efficace

È importantissimo pulire le pentole in rame, se ne hai in casa. Il cibo cotto…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non ho voglia della pasta, preparo delle crêpes, le farcisco salate. Le faccio col formaggio filante

Non ho voglia della pasta, preparo delle crêpes, le farcisco salate. Le faccio col formaggio…

3 ore ago
  • Dolci

Affondi la forchetta in questa torta e vorresti non finisse più: il profumo di mandorle ed arancia ti avvolgerà

Mandorle ed arance insieme in questa torta che ruba la scena in tavola, ma ti…

3 ore ago
  • Contorno

Le patate novelle le faccio extra croccanti in soli 2 passaggi: altro che chips, queste sono una tira l’altra

Chi dice che per fare delle patate croccanti l'unico modo è friggerle? Altro che le…

4 ore ago