Non accendi il forno e risolvi la cena, fai i panzerotti in padella non occorre la lievitazione, fantastico! e poi si preparano in fretta e quanti ne vuoi.
Inutile dire che i panzerotti sembrano quei finger food per i quali ci vuole tanto di quel tempo che ci avviliamo soltanto a pensarlo. Assolutamente no, i panzerotti sono, con questa ricetta, una soluzione perfetta perché non hanno bisogno di lievitazione (useremo il lievito istantaneo) e li cuociamo in padella e poi possiamo farcirli come dei veri calzoni. Ovviamente i calzoni napoletani. I panzerotti classici li andremo a farcire con mozzarella, prosciutto e passata di pomodoro, ma possiamo anche pensare di mettere la ricotta eliminando la passata al pomodoro oppure lasciando tutti gli ingredienti.
Esiste la versione bianca ovvero prosciutto cotto o salame con ricotta pepe e provola. Insomma ne abbiamo per tutti i gusti, la farcitura è soggettiva, ma per prepararli velocemente seguite i nostri consigli e la nostra ricetta per realizzare l’impasto. Di seguito la lista degli ingredienti.
Con questa ricetta impiegheremo 20 minuti per preparare l’impasto dei panzerotti e altri 20 circa per la cottura. E’ una ricetta che non prevede grosse difficoltà, difatti il livello è abbastanza semplice ed anche il costo decisamente economico.
300 g farina
100 ml acqua
due cucchiaini di liquidò istantaneo
olio di oliva
sale
120 g prosciutto cotto a dadini
150 g mozzarella o provola
passata di pomodoro pomodoro
Tutto molto, ma molto semplice infatti basterà prendere un recipiente ampio dentro il quale andremo inizialmente a mescolare la farina con il lievito istantaneo gli amalgameremo le due polveri. A questo punto non ci resta che aggiungere tutto il resto degli ingredienti e inizierà a mescolare per bene fino a quando il composto non sarà ben compatto e quindi non spezzettato. Prendiamo un po’ di farina ed infariniamo un piano da lavoro, nonché le nostre mani e trasferiamo l’impasto sul piano dove andremo a preparare il tutto.
Con l’aiuto del mattarello stendiamolo per bene in maniera molto sottile, con un bicchiere ritagliamo dei cerchi. Ovviamente cercheremo di utilizzare tutto l’impasto che abbiamo realizzato piegandolo e ripiegandolo per formare altre sfoglie da cui ricavare i cerchi, e facciamo in modo tale che l’impasto non fuori esca. Prendiamo la padella antiaderente e ricopriamo il fondo di olio e quando sarà caldo mettiamo i nostri panzerotti all’interno facendo sì che si cuociano perbene da un lato e dall’altro. Ripariamole su un piatto ricoperto di carta assorbente e serviamole.
leggi anche:Panzerotti velocissimi, stasera la cena sarà top
Lo sformato di riso al forno si prepara anche con gli avanzi dei casatielli, quasi…
Che idea fantastica quella di preparare i mini casatielli come segnaposti, non faccio torto a…
È ancora presto per parlare degli avanzi delle uova di Pasqua, ma io mi sono…
Perché si pensa, nell'accezione comune, che l'olio di semi sia negativo per la salute? Gli…
Ormai i casatielli dolci li faccio in versione mini sarà il mio regalo di Pasqua…
Usare la lavastoviglie nel quotidiano stava diventando molto dispendioso, e così mi sono subito messa…