Non+accendo+il+forno+ma+la+torta+la+mangio+lo+stesso%3A+torta+di+frutta+in+padella%2C+ricetta+furba+che+non+ti+fa+sudare%21
ricettasprint
/non-accendo-il-forno-ma-la-torta-la-mangio-lo-stesso-torta-di-frutta-in-padella-ricetta-furba-che-non-ti-fa-sudare/amp/
Dolci

Non accendo il forno ma la torta la mangio lo stesso: torta di frutta in padella, ricetta furba che non ti fa sudare!

Soffice e sbrigativa la mia torta di frutta in padella, una ricetta velocissima per soddisfare la voglia di torta senza accendere il forno, così la mangi lo stesso senza sudare!

Oggi ti voglio raccontare di una ricetta furba che ti permetterà di goderti una deliziosa torta senza dover accendere il forno, perfetta per quei giorni caldi in cui non vuoi proprio saperne di stare vicino a fonti di calore. La torta di frutta in padella, è soffice, golosa e velocissima da preparare, l’ideale per soddisfare la voglia di dolce senza troppa fatica. La cosa che mi piace di più è che puoi usare la frutta che preferisci o quella che hai a disposizione, rendendo ogni volta questa torta un po’ diversa e sempre speciale.

Non accendo il forno ma la torta la mangio lo stesso: torta di frutta in padella, ricetta furba che non ti fa sudare!

Grazie allo yogurt, riesci ad ottenere un impasto leggero, che la rende anche piacevolmente umida, sposandosi divinamente con la copertura di frutta caramellata ottenuta dall’unione di burro e zucchero, arricchita dai croccanti petali di mandorle, per un tocco di golosità in più che la rende irresistibile. E poi, l’idea di cuocerla in padella la rende pratica e veloce: in pochi minuti, senza bisogno di aspettare che il forno si riscaldi. In più, il fatto che puoi usare qualsiasi tipo di frutta, come mele, pere, pesche, albicocche, o anche una combinazione di più frutti, le da quel tocco in più che non tutte le ricete prevedono.

Torta di frutta in padella

Se vuoi darle un sapore diverso, puoi aggiungere delle spezie come la cannella o la vaniglia all’impasto, oppure una spolverata di zucchero a velo una volta cotta la torta. Per una versione ancora più ricca, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato all’impasto o dei pezzetti di frutta secca. Insomma, fidati di me, perché una volta provata questa ricetta, diventerà una delle tue preferite per quando hai voglia di dolce ma non vuoi complicarti la vita in cucina. È così semplice e veloce che potresti prepararla anche all’ultimo minuto per una merenda improvvisata o una colazione speciale. Quindi non perdiamoci in chiacchiere e preparala con me senza pensarci 2 volte. Iniziamo!

Ingredienti per la torta di frutta in padella

Per l’impasto

130 g di farina 0
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
35 ml di olio di semi
50 g di zucchero
150 g di yogurt

Per la copertura

2 frutti a scelta (mele, pesche, pere, o altro 200 g)
30 g di burro

30 g di zucchero
40 g di petali di mandorle

Come si prepara la torta morbida di frutta in padella

In una ciotola, sbatti l’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungi l’olio di semi e lo yogurt, continuando a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati. Setaccia la farina e il lievito, poi aggiungili al composto, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo e tieni da parte.

Leggi anche: Mi bastano un po’ di pane raffermo, del cacao e del cioccolato: una torta di riciclo così leggera non si era mai vista

Sbuccia la frutta scelta e tagliala a fette sottili. In una padella antiaderente, sciogli il burro a fuoco medio, poi aggiungi lo zucchero e i petali di mandorle, mescolando bene per far caramellare leggermente lo zucchero, poi distribuisci le fette di frutta sul fondo della padella in modo che coprano tutta la superficie, ma senza sovrapporsi troppo. Versa l’impasto preparato in precedenza sopra la frutta nella padella, livellandolo delicatamente con una spatola per coprire tutta la frutta in modo uniforme e copri la padella con un coperchio ben aderente e cuoci a fiamma bassa per circa 15 minuti, senza sollevare il coperchio per evitare che il vapore fuoriesca.

Leggi anche: Da quando uso questo ingrediente speciale, la megatorta doppio colore esce più alta e più soffice: è un segreto della nonna

Dopo 15 minuti, controlla la cottura della torta con uno stecchino e se esce pulito, è pronta per essere girata. Per girarla, aiutati con un foglio di carta da forno: appoggia il foglio sulla torta, capovolgi la padella e poi fai scivolare nuovamente la torta nella padella con la parte non cotta rivolta verso il basso. Rimetti il coperchio e cuoci per altri 10-12 minuti. Anche in questo caso verifica la cottura con uno stecchino anche dall’altro lato e quando la torta è cotta e dorata, toglila dal fuoco e lasciala intiepidire leggermente prima di servirla. Se vuoi, puoi spolverarla con un po’ di zucchero a velo o aggiungere un altro po’ di mandorle tostate per decorare. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

A Pasqua punto sulla boscaiola al forno, ma la versione al pomodoro, la faccio come mia nonna, gioco facile perché accontento tutti senza futili lamenti

Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…

23 minuti ago
  • Finger Food

L’antipasto di Pasqua lo faccio con la pasta briseè, la farcisco e poi la tuffo nell’olio bollente, una bomba

Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…

52 minuti ago
  • Primo piatto

Pausa pranzo perfetta, metto le verdure tutte insieme, preparo tutto la sera prima

Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…

1 ora ago
  • News

Hai mai visto un uovo di Pasqua da 350 chili? Qualcuno lo ha fatto per un evento importante

L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…

2 ore ago
  • News

Taglieri in legno e plastica, vanno puliti solo così non usare prodotti, ti basta solo questo

Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…

3 ore ago