Invece di disperarti perché sei in ritardo e il frigo piange, prova a guardare nello stipetto della dispensa: in 10 minuti porti tutti a tavola
Il vero segreto di una cucina ben organizzata? Avere sempre pronto un piano B e alle volte anche un piano C. Succede di non avere il tempo di fare la spesa quotidianamente o comunque con regolarità.
E allora, l’unica soluzione è tenere sempre pronti in dispensa ingredienti salvavita e salvatempo. Come i legumi, che ci risolvono i problemi in pochi minuti.
L’ingrediente principe di questa ricetta è rappresentato dai ceci in barattolo, quindi già precotti per risparmiare tempo. Ma da soli però non basterebbero per una vellutata nutriente, cremosa e saporita, tipo hummus.
Oltre ad un trito di verdure, quindi, aggiungiamo un cucchiaino di paprika dolce che non sovrasta troppo il sapore dei ceci. In più, panna di soia, che così è digeribile anche per gli intolleranti al lattosio e fa contenti i vegetariani.
Ingredienti:
Cominciano pelando e tritando finemente gli scalogni. Poi laviamo la costa di sedano, eliminiamo le parti filamentose con il pelaverdure e lo tagliamo a tocchetti.
Facciamo rosolare scalogno e sedano in un tegame ampio con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva fino a quando cominciano a prendere colore. A quel punto aggiungiamo anche i ceci in barattolo che abbiamo scolato e lavato benissimo prima di utilizzare.
Lasciamo cuocere tutto insieme per 5 minuti. Insaporiamo con la paprika dolce e pop aggiungiamo il brodo vegetale, preparato con le verdure fresche oppure con il dado. Importante come al solito è averlo già pronto e tenerlo in caldo.
Ora che il brodo ha coperto tutti i ceci mettiamo un coperchio e lasciamo cuocere tutto insieme per altri 15 minuti. Poco prima di spegnere aggiungiamo nel tegame anche la panna di soia, una presa di sale fino e mescoliamo bene.
Infine l’operazione base della vellutata. Non è necessario versare tutto nel mixer, basterà un buon frullatore ad immersione. Lo facciamo andare fino a quando la vellutata di ceci ha raggiunto una consistenza cremosa come piace a noi. Tutti gli ingredienti devono essere perfettamente amalgamati e se ci sembra ancora troppo liquida basterà farla cuocere ancora 3-4 minuti.
La vellutata speziata di ceci è pronta. Possiamo decidere di servirla calda, ma è ottima anche tiepida: quando la mettiamo nei piatti, basterà un filo di olio extravergine a crudo e una macinata di pepe fresco per completare.
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…