La stagione estiva si avvicina sempre di più al termine, ma la frutta continua a tenerci compagnia quindi non buttiamo in alcun modo via i semini del melone.
Uno degli aspetti migliori dell’estate rappresentato senza ombra di dubbio dalla vasta gamma di frutta che possiamo degustare durante questa stagione, la quale si presenta come molto dolce nutrimenti e che ci aiuta ad affrontare le calde giornate.

LEGGI ANCHE -> Limoni ripieni di crema | Prepara la ricetta di Carlotta Perego
Inoltre, proprio durante questa stagione molti di noi amano reinventarsi anche nel fai da te cercando di capire come poter garantire il fabbisogno di frutta cercando magari di cimentarsi con piccoli orti realizzati in casa. Sulla base di tale motivazione ecco che oggi parleremo dei semini del melone, insieme al perché non andrebbero mai buttati bensì conservati.
Non buttare i semi del melone
Come abbiamo avuto modo di spiegare anche occasione della pubblicazione di articoli precedenti, la frutta gioca ruolo davvero molto importante stagione estiva, questo perché al suo interno contiene una lunga serie di nutrimenti che ci permetteranno di affrontare nel migliore dei modi le calde giornate grazie agli zuccheri presenti, vitamine e sali minerali.
Il melone cantalupo, infatti, può essere dei gustato in molteplici modi oltreché così aperto accompagnandolo magari con del prosciutto crudo, diventando l’antipasto perfetto da servire proprio durante la stagione estiva. In particolar modo, però, la cosa fondamentale che dobbiamo fare è quella di conservare i suoi semi e non buttarli, questi saranno utili anche oltre la coltivazione in un’aiuola. Ecco come possiamo usarli.

LEGGI ANCHE -> Avena, noci e legumi: ecco perché non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta
Conserva i semi del melone e usali così
Ebbene sì, anche se l’estate sempre giunta al termine cerchiamo di godere al meglio della frutta di stagione che ben presto ci saluterà per lasciare spazio agli alimenti invernali. In particolar modo, cerchiamo di godere del buon sapore del melone cantalupo e di non buttare i semini, i quali possono essere coltivati ma anche a te gustati come spuntino.
Così come avviene anche con i semi della zucca, quelli del cantalupo possono essere intesi inseriti all’interno di un frullato con il suo interno acqua e altra frutta piacere.inoltre, i semi del cantalupo si possono trasformare anche in un perfetto snack da degustare durante il pomeriggio, sarà sufficiente asciugarli per bene, metterli in una sola ciotola dove li andremo a condire con olio extravergine d’oliva, sale e spezie gradimento per poi metterli in forno a 200 gradi per circa 10 minuti.

Durante la cottura prestiamo attenzione affinché questi non brucino, ma una volta tostati avremo uno snack che possiamo mangiare ogni volta che lo desideriamo il quale si dice perfettamente anche come condimento di alcuni piatti in casa come le zuppe.