A casa mia non si fa colazione se non c’è il plumcake all’arancia, questa è la ricetta di mia nonna, servono solo ingredienti genuini, ecco come procedere!
Oggi ti suggerisco la ricetta di mia nonna il plumcake all’arancia soffice come nuvola e profumatissimo, fetta dopo fetta ti conquisterà. Lo faccio due volte alla settimana e ogni volta sparisce nel nulla, sono più che soddisfatta.
Gli ingredienti necessari per la preparazione sono uova, farina, zucchero, lievito, olio e fecola, succo e buccia d’arancia, nulla di più. Un dolce da credenza che non dovrebbe mai mancare, buonissimo anche a merenda, accompagna con un succo di frutta o un bel tè caldo visto che è inverno, si desidera qualcosa di caldo. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Un dolce che si conserva benissimo sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione di questo dolce, laviamo le arance, ricaviamo la buccia, facciamo attenzione a quando rimuoviamo la buccia, non dobbiamo rimuovere la parte bianca sottostante che è amara.
Teniamo la parte, poi ricaviamo il succo, filtriamo e teniamo da parte. Dedichiamoci alla preparazione dell’impasto, quindi lavoriamo le uova con lo zucchero, dobbiamo ottenere un composto chiaro e spumoso, il tempo di lavoriamo deve essere di qualche minuto.
Uniamo poi la farina e la fecola setacciate, l’olio di semi di arachide, lavoriamo sempre con le fruste elettriche e aggiungiamo man mano la buccia e il succo delle arance e il lievito in polvere per dolci.
Leggi anche: Perché comprare al bar le brioche se le puoi preparare a casa? Ti svelo la ricetta perfetta per un risultato super
Continuiamo a lavorare per bene gli ingredienti sempre con le fruste elettriche così da ottenere un impasto liscio, omogeneo e senza grumi.
Leggi anche: Non posso rinunciare ai quadrotti alla zucca anche se sono a dieta, mi basta cambiare la ricetta e risolvo
Adesso si che possiamo versare l’impasto in uno stampo per plumcake oleato e lasciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti. Prima si spegnere fare sempre la prova stecchino, clicca qui per non sbagliare.
Spegniamo il forno a cottura terminata e poi togliamo dallo stampo il dolce solo quando sarà cotto, spolveriamo lo zucchero a velo e serviamo.
Buona Pausa o Colazione!
Cheesecake al cioccolato con le uova di Pasqua: ogni anno mi tocca comprare uova in…
Nidi di Pasqua con cereali e cioccolato: quando li vedono a tavola che felicità, fanno…
Mettiti comoda e guarda come spariscono, i finocchi fatti così se li mangiano tutti anche…
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…
Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…
Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…