Lasagna all’agnello: non c’è niente da fare la vogliono anche per Pasqua, ma stavolta niente ricetta tradizionale, li voglio stupire così!

Quando si parla di pranzo di Pasqua, c’è sempre qualcuno che chiede la lasagna, e come dargli torto? Però quest’anno ho deciso di sorprenderli con una versione che ha tutto il sapore delle feste di Pasqua, con un tocco quindi diverso dal solito. Un piatto ricco, profumato e perfetto per fare un figurone a tavola, senza rinunciare alla tradizione ma con quel pizzico di novità in più, che lo rende speciale.

Lasagna all'agnello
Lasagna all’agnello

Il protagonista è l’agnello, tenero e saporito, cucinato lentamente con erbe aromatiche, vino rosso e pomodori pelati per ottenere un sugo corposo e profumatissimo. Al posto del classico ragù di carne quindi, trovi un condimento delizioso e dal sapore sorprendente, che si sposa alla perfezione con una besciamella vellutata, morbida e profumata di noce moscata. Beh, ti garantisco che, strato dopo strato, questa lasagna conquisterà tutti, anche chi di solito storce il naso davanti all’agnello.

Lasagna all’agnello: la versione perfetta da fare a Pasqua

Insomma, fidati di me e se davvero vuoi rendere la lasagna ancora più gustosa, preparala così, vedrai che sarà un gran successo. E ricordati che come tutte le lasagne, anche questa è ancora più buona se la prepari con un po’ di anticipo e la lasci riposare prima di servirla, fidati che farai colpo al primo assaggio. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per la lasagna all’agnello

Per 5-6 persone

500 g di lasagne
1 kg di pomodori pelati
1 bicchiere di vino rosso
Un kg di agnello disossato
Una cipolla
4-5 foglie di salvia
2 foglie di alloro
Rosmarino q.b.
Timo q.b.
2 spicchi di aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per la besciamella

1 l di latte
100 g di burro
100 g di farina 00
Sale q.b.
Pepe q.b.
Noce moscata q.b.

Come si prepara la lasagna all’agnello

Inizia tritando finemente cipolla e aglio, poi falli soffriggere in una casseruola con olio, salvia, alloro, rosmarino e timo. Aggiungi poi l’agnello tagliato a pezzetti piccolissimi, come fosse un trito grossolano, e falla rosolare bene. Sfuma poi con il vino rosso e lascialo evaporare.

Leggi anche: Più vegetariana di questa lasagna non esistono, buona delicata e che piace anche ai bambini. Prova la versione agli spinaci

Unisci poi i pomodori pelati, aggiustali di sale e pepe, poi copri e cuoci a fuoco basso per almeno 40 minuti, fino ad ottenere un sugo corposo. Intanto prepara anche la besciamella, sciogliendo in un pentolino il burro. Unisci poi la farina e mescola energicamente fino a formare una cremina. Scioglila a questo punto pian piano integrando il latte a filo e sempre continuando a mescolare. Prosegui la cottura senza mai smettere di mescolare finché la besciamella non si addensa e aggiustala di sale, pepe e noce moscata.

Leggi anche: Una lasagna alla bolognese come questa te la sogni, pensi che la tua sia uguale? Ti sbagli, c’è un segreto che non conosci

In una pirofila stendi un primo strato di sugo, poi uno strato di lasagne, ancora sugo, besciamella e, se vuoi, una spolverata di formaggio. Continua così fino a terminare gli ingredienti, tenendo come ultimo strato la besciamella. Mettila poi in forno e lascia cuocere la tua lasagna all’agnello, in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa. Quan do ti sentirai soddisfatta, sfornala e lascia che si assesti bene almeno 15-20 minuti prima di impiattarla, vedrai che successo poi, sarà davvero perfetta per Pasqua. Buon appetito!