Non+conosci+la+bont%C3%A0+della+ciambotta+cilentana+se+non+ci+aggiungi+questo%3A+io+faccio+tutto+in+friggitrice+ad+aria%2C+viene+leggerissima
ricettasprint
/non-conosci-la-bonta-della-ciambotta-cilentana-se-non-ci-aggiungi-questo-io-faccio-tutto-in-friggitrice-ad-aria-viene-leggerissima/amp/
Contorno

Non conosci la bontà della ciambotta cilentana se non ci aggiungi questo: io faccio tutto in friggitrice ad aria, viene leggerissima

Il contorno perfetto con verdure che piacerà perfino ai piccoli di casa, sembra la caponata ed invece é una ricetta tutta napoletana con un tocco finale speciale.

Chissà se hai mai assaggiato la vera ciambotta, questa é proprio quella della tradizione come la facevano le nonne in casa tanti anni fa.

ciambotta cilentana l’ingrediente che fa la differenza ricettasprint

C’è un passaggio che molti trascurano e che invece é molto importante per una perfetta riuscita del piatto, ti dà un sapore che non ti saresti mai aspettato!

Così non solo viene ricca e saporita, ma più leggera grazie alla mia fidata friggitrice ad aria

Se ti spaventi delle calorie, non devi preoccuparti ti do la soluzione: io infatti ho fatto tutto in friggitrice ad aria ed il gusto finale é pazzesco proprio come quello originale, solo meno pesante ed unto. Non devi fare altro che seguire i passaggi della ricetta e vedrai come ti svolto, perché imparerai non solo un ottimo contorno, ma una ricetta versatile che puoi proporre anche come piatto unico per tutta la famiglia o come condimento per delle bruschette alternative!

Potrebbe piacerti anche: Fai il contorno con i peperoni senza passaggi in forno, teneri e succosi usando solo una padella

Ingredienti

400 gr di melanzane
300 gr di peperoni
300 gr di patate
350 gr di pomodori
Olio extravergine di oliva q.b.
50 gr di cacioricotta di capra cilentano
2 spicchi di aglio
Una cipolla
Peperoncino fresco a piacere (facoltativo)
Origano a piacere q.b.
Basilico fresco q.b.
sale q.b.

Preparazione della ciambotta cilentana in friggitrice ad aria

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando ed asciugando le melanzane, i peperoni e le patate. Tagliate le prime a pezzi e mettetele in un colapasta cosparse di sale per circa mezz’ora o, se avete tempo, anche di più: posizionate un peso sulla superficie in modo da far perdere un po’ di acqua di vegetazione, responsabile del loro retrogusto amarognolo. Intanto prendete i peperoni e tagliateli a metà, rimuovendo i semi ed i filamenti interni, poi tagliateli a pezzi o a listarelle come più vi piace e metteteli da parte. Pelate le patate e tagliatele a cubetti, quindi mettete anche queste in ammollo in acqua e sale per una mezz’oretta.

Trascorso il tempo necessario sciacquate sia le melanzane che le patate ed asciugatele benissimo, poi trasferite tutto in un recipiente capiente e condite con una spuzzata di olio extra vergine d’oliva. Sistemate l’apposita carta da forno in friggitrice ad aria e versate tutte le verdure nel cestello: impostate la temperatura a 200 gradi e cuocete per circa 25/30 minuti girando le verdure ogni tanto in modo che possano arrostirsi in modo uniforme. Se la capienza della vostra friggitrice lo consente, fate tutto in una volta altrimenti procedete in due tempi. Mentre le verdure cuociono, preparate il soffritto: pelate la cipolla e tritatela finemente, poi pelate anche gli spicchi d’aglio e sminuzzateli. Versate un po’ d’olio extravergine di oliva ed il trito aromatico, facendolo soffriggere a fuoco medio fino a quando diventa dorato. Se gradite, potete aggiungere insieme anche il peperoncino fresco tagliato a pezzetti, per dare un tocco piccante alla preparazione. Fatto ciò unite i pomodori precedentemente lavati e tagliati a pezzi e fate cuocere il tutto per circa un quarto d’ora.

Controllate le verdure nella friggitrice ad aria e, quando saranno pronte,
aggiungetele alla padella con il sugo di pomodoro: il consiglio però é quello di eliminare prima la pellicina esterna dei peperoni, così risulteranno più digeribili. Mescolate bene e fate insaporire per qualche minuto, regolando di sale a piacere ed aromatizzate con origano e basilico fresco spezzettato. In ultimo, prima di servire la vostra ciambotta cilentana, cospargete con il cacioricotta di capra grattugiato per dare un tocco in più di gusto e sapore: servite subito come contorno oppure come piatto unico accompagnato da dell’ottimo pane bruschettato. Buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Contorno

Countdown alla prova scopri braccia e pancia, mangia questa tutti i giorni: ti sazi, dimagrisci e ti riempi di antiossidanti, ideali per la pelle

Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…

6 ore ago
  • News

Sai congelare la pasta al forno come si deve? Occhio ai soliti errori

Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…

7 ore ago
  • Contorno

Io sto perdendo peso intanto che arrivo a Pasqua mangiando questa insalata quasi tutti i giorni: buona e sostanziosa, non desidero altro

In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…

7 ore ago
  • Primo piatto

La lasagna di Pasqua si può fare in tanti modi, ma io preferisco questo: bella farcita, ma più leggera così c’é spazio per il resto

A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera punto tutto su un piattino leggero leggero, mi bastano solo due cipolle e il gioco è fatto!

Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…

8 ore ago
  • Primo piatto

La novità a Pasqua é questo risottino cremoso, si leccano pure il piatto fidati: l’ingrediente top sono i carciofi ovviamente

Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…

9 ore ago