C’è un modo semplice per movimentare il classico buffet: basta preparare questa focaccine dorate dal sapore mediterraneo
Non è strano mangiare delle focaccine insieme al pesce, è un’alternativa ormai consolidata nei buffet e nelle cene informali in piedi.
Ma queste sono diverse, perché la farina non è quella classica e perché il pesce finisce direttamente nell’impasto. Non ci credevo nemmeno io, quando le ho provate la prima volta: invece sono una bomba.
Quello che stiamo per preparare stupirà tutti ma ha anche un nome: focaccine di ceci alla marinara. Il giusto equilibrio tra il sapore neutro della farina di ceci insieme a molluschi e crostacei. Ne ho scelti tre che stanno bene insieme, ma puoi spaziare con la fantasia.
Ingredienti:
230 g di farina di ceci
1 uovo medio + 1 tuorlo
70 g di olio extravergine d’oliva
Cominciamo con la pastella che sarà la base per le focaccine. Mescoliamo con una frusta a mano in una ciotola la farina di ceci con il sale fino, qualche macinata di pepe e l’uovo più un tuorlo. Aggiungiamo anche l’olio extravergine d’oliva e l’acqua e andiamo avanti a mescolare fino a quando otteniamo una pastella fluida. La copriamo con della pellicola alimentare e la infiliamo in frigorifero a riposare per 20 minuti.
Mentre aspettiamo, prepariamo il condimento per le focaccine di ceci alla marinara. Scaldiamo in una padella 3 o 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva insieme allo spicchio di aglio tritato. Quando ha preso colore uniamo anche i gamberi che abbiamo puliti e privato del carapace, tagliati a pezzetti. Poi anche le vongole, che sono state spurgate in precedenza e private del guscio. Infine il totano tagliato a pezzetti (vanno bene anche i ciuffetti).
Lasciamo insaporire a fiamma media per 5 minuti, poi sfumiamo con il vino bianco secco. Aspettiamo che la parte alcolica sia evaporata, assaggiamo per capire se manca di sale e insaporiamo con il peperoncino. Altri 2 minuti e spegniamo, aggiungendo lontano dal fuoco il prezzemolo tritato.
Leggi anche: Mini strudel alla pera e cannella con pioggia di cioccolato, il miglior modo di fare la merenda
Cosa ci manca adesso? Solo cuocere le focaccine ci ceci alla marinara. Scaldiamo bene una padella antiaderente dopo averla leggermente unta con olio extravergine d’oliva. Con un mestolino facciamo alcuni mucchietti e cuociamo le nostre focaccine su entrambi i lati, girandole un paio di volte, fino a quando diventano dorate.
Appena sono tutte pronte, le mettiamo su un vassoio o sul piatto di portata, coperto con carta per eliminare l’eventuale olio in eccesso. Si mangiano così, non c’è bisogno di una salsa per accompagnarle e una tira l’altra.
Presta moltissima attenzione al cibo congelato, un nuovo allarme che coinvolge tutta tali non solo,…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…