Ma che dico una crostata, quella che ho preparato oggi é una vera opera d’arte: bellissima alla vista, goduriosa all’assaggio e facilissima da fare!
Pochi passaggi servono per trasformare la tua voglia di golosità in realtà: una vera bontà semplice, ma di grande effetto scenico perfetta da presentare quando hai ospiti che vuoi stupire.
Puoi realizzarla anche in anticipo, conservarla in frigorifero e tirarla fuori al momento opportuno per poterla assaporare in compagnia.
Quando la preparo non faccio in tempo a riporla in frigorifero che chiunque la vede ne vuole un pezzetto subito: in effetti é così difficile aspettare quando ti ritrovi davanti una simile golosità. Se non l’assaggi non puoi capire perciò ti dico, falla subito!
Potrebbe piacerti anche: Merenda leggera con solo 3 uova, ho fatto un dolce incredibile
Ingredienti
300 gr di farina
150 gr di burro freddo a pezzetti
100 gr di zucchero a velo
2 tuorli d’uovo
200 ml di panna fresca liquida
Per realizzare questa deliziosa crostata iniziate dalla base: in una ciotola capiente, setacciate la farina e aggiungete il burro freddo a pezzetti. Con le mani, sfregate la farina ed il burro insieme fino a ottenere un composto sabbioso, poi aggiungete lo zucchero a velo, i tuorli d’uovo, la scorza grattugiata di un limone ed un pizzico di sale. Continuate a lavorare l’impasto fino a quando tutti gli ingredienti sono ben incorporati e ottenete una consistenza omogenea: formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180 gradi, prendete una teglia per crostate e imburratela ed infarinatela leggermente. Riprendete l’impasto dal frigorifero e stendete una parte sulla superficie di lavoro infarinata, assicurandovi di avere uno spessore uniforme ed abbastanza sottile. Trasferite l’impasto nella teglia, pressandolo delicatamente sui bordi e sul fondo ed eliminate la pasta in eccesso con un coltello a lama liscia. Fate cuocere la base della crostata in forno preriscaldato per circa 15-20 minuti o fino a quando diventa dorata: una volta cotta, lasciatela raffreddare completamente sulla griglia, poi sformatela con delicatezza.
Intanto preparate la ganache al cioccolato bianco: tritate finemente il cioccolato bianco e mettetelo in una ciotola resistente al calore. Scaldate la panna in un pentolino fino a quando inizia a bollire leggermente, versatela sul cioccolato bianco tritato e mescolate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea, poi lasciate raffreddare. Una volta che la base della crostata si è raffreddata, versate la ganache al cioccolato bianco sulla superficie, livellandola con una spatola. Distribuite i lamponi sulla superficie in modo uniforme e mettete la crostata in frigorifero per almeno un’ora, in modo che si solidifichi e si raffreddi completamente. Una volta che la crostata è pronta, potete decorarla con qualche lamponcino fresco o con scaglie di cioccolato bianco e gustarla subito!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…