Agnello con i carciofi: ebbene si, non lo faccio ne al forno e nemmeno grigliato, lo combino con pochi ingredienti ed è buonissimo, fidati preparato così conquisti pure uno chef!
Quando vuoi preparare qualcosa di davvero speciale, che profuma di casa ma con quel tocco in più da ristorante, questa è la ricetta giusta. Ti farò preparare infatti, un piatto che sa di tradizione e ti fa consolare con sapori semplici ma combinati con tanta maestria, sorprendendo anche i più esigenti. E poi, con l’agnello preparato così, non ti serve il forno, nemmeno la griglia, qui parliamo di una cottura pratica ma lenta che darà alla carne un sapore come mai prima d’ora!
Dentro ci trovi tutto il buono della cucina mediterranea antica, con protagonista un agnello tenerissimo che si cuoce dolcemente in un brodo profumato e dei deliziosi carciofi che daranno insieme a capperi, pinoli e olive nere, quel gusto saporito e deciso, a cui nessuno saprà resistere. Anche il semplice dettaglio della sfumata di vino bianco è essenziale in questa ricetta, servirà eccome infatti, a dare un profumo travolgente e irresistibile a questo piatto favoloso.
Insomma, fidati di me, questo è un piatto da portare a tavola la domenica o quando vuoi fare un figurone senza passare ore davanti ai fornelli. Basta un po’ di pazienza per la cottura si, ma il resto è davvero semplice. Un consiglio? Servilo con un bel pane casereccio o delle patate lesse, così raccogli tutto il sughetto. Non perdere tempo quindi, allaccia subito il grembiule e preparalo con me. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti
Per 4 persone
1 kg di agnello
800 g di carciofi
1 bicchiere pieno di vino bianco secco
30 g di pinoli
Rosmarino q.b.
1 l o più di brodo vegetale
Inizia col pulire i carciofi eliminando le foglie esterne dure, tagliali a spicchi e mettili in acqua con limone. Sciacqua i capperi sotto l’acqua corrente, per eliminare l’eccesso di sale e snocciola le olive se non lo sono già. In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio con qualche rametto di rosmarino, aggiungi l’agnello a pezzi e fallo rosolare bene da tutti i lati finché non prende un bel colore dorato.
Una volta ben rosolato, versa il vino bianco e lascia evaporare l’alcol per qualche minuto a fiamma viva, abbassa poi la fiamma e inizia ad aggiungere il brodo caldo poco per volta, come per un risotto. Copri la casseruola e lascia cuocere per circa un’ora, mescolando ogni tanto e aggiungendo brodo quando serve.
Dopo circa 40 minuti, unisci i carciofi, i capperi, le olive e i pinoli. Prosegui quindi la cottura per il tempo restante sempre a fiamma dolce, fino a quando la carne sarà morbidissima e i carciofi ben cotti. Spegni il fuoco poi e aggiusta di sale se serve e cospargi con abbondante prezzemolo tritato fresco quando lo porti in tavola, fidati sarà un successone. Buon appetito!
Il vero ripieno della pastiera è solo uno, non lo puoi personalizzare altrimenti chiamala crostata,…
Le faccio a dadini e poi le butto in padella, un giro d'olio e ho…
Le mosse giuste da provare per far passare la colite, messe in atto da chi…
Quando faccio questi finocchi, sembra che ho preparato un timballo, corrono tutti a tavola. Solo…
Speravo di finire tutto tra Pasqua e Pasquetta, ma non é stato così: il modo…
In questi ultimi giorni, sicuramente molti di noi sono stati impegnati nella preparazione di piatti…