A Carnevale a casa mia la lasagna si fa come la mia nonna, non friggo solo le polpettine, credimi è un piatto da 10 e lode, non teme rivali.
Come vuole la tradizione a Carnevale non deve mancare la lasagna e io la faccio come mia nonna, tante polpettine fritte e aggiungo anche le melanzane fritte che bomba.
Che ne dici vuoi scoprire la ricetta? Sono certa che te ne innamorerai il bis è assicurato e poi preparare anche in altre occasioni, se organizzi un pranzo domenicale punta su questa ricetta.
Non perdiamoci in chiacchiere, mettiamoci all’opera e vedrai che sarà un successone.
Ingredienti per 4-6 persone
Per poter preparare questa lasagna iniziamo a mettere in una casseruola l’olio extra vergine di oliva, la cipolla affettata, lasciamola rosolare. Versiamo la passata di pomodoro, i pomodori pelati tagliati a pezzi, sale e basilico e lasciamo cuocere per una mezz’ora giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. A fine cottura spegniamo.
Nel frattempo laviamo le melanzane con un coltello eliminiamo l’estremità, tagliamole a fette spesse e poi ricaviamo dei dadini, della stessa dimensione. Versiamo olio di semi di arachide in una padella friggiamo le melanzane e togliamole man mano, adagiamole su un piatto con carta assorbente da cucina, così assorbirà l’olio in eccesso.
Appena finito prepariamo l’impasto delle polpette, in una ciotola mettiamo sia la carne tritata di suino che bovino, le uova, il pane precedentemente ammorbidito nel latte e poi strizzato. Aggiungiamo il sale e impastiamo e formiamo piccole polpette, infariniamo un po’ e friggiamo nell’olio bollente in padella, va benissimo quello di arachide. Togliamo le polpette appena cotte, le mettiamo su un piatto con carta assorbente da cucina.
Versiamo un po’ di sugo in una pirofila e adagiamo un primo strato di lasagna copriamo con le polpette e melanzane, copriamo con sugo, la provola e il fiordilatte tagliato a dadini.
Distribuiamo con il parmigiano reggiano grattugiato, copriamo con altro strato di lasagne e farciamo come consigliato sopra fino a terminare tutti gli ingredienti.
Sull’ultimo strato mettiamo il sugo, fiordilatte, provola e parmigiano reggiano grattugiato, inforniamo in forno caldo a 180°Ce lasciamo cuocere per 25-30 minuti circa. Spegniamo a cottura terminata e serviamo una volta fatta riposare la lasagna per mezz’ora.
Buon Appetito!
Per stare leggeri dopo il pranzo di Pasqua, è bene seguire alcune semplici regole. Così…
La colomba pasquale gluten free, senza uova e burro non corri rischi di contaminazione, la…
Niente panico se la cucina dopo le feste è ancora piena di colombe, le ricicliamo…
Altro che pastiera, quest'anno la rimpiazzo con una ricetta velocissima e fresca, questa sbriciolata alla…
Smaltire gli effetti dei pranzi di Pasqua e Pasquetta è più facile se ci affidiamo…
La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…