Uno degli errori che tendiamo a commettere nel quotidiano è, senza ombra di dubbio, quello di sottovalutare i messaggi del nostro corpo. Se non riesci più a respirare bene e hai un continuo senso di vertigini, non si tratta necessariamente di un ictus, ma di qualcosa di grave allo stesso modo. Per questo motivo, dovresti contattare subito il medico.

Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione di articoli precedenti, infatti, dovremmo sempre ascoltare i segnali del nostro corpo, perché si tratta di messaggi davvero importanti che non andrebbero mai presi sottogamba.

Vertigini e senso di stanchezza ecco di cosa si tratta - RicettaSprint
Vertigini e senso di stanchezza ecco di cosa si tratta – RicettaSprint

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio da un senso di affaticamento costante, una stanchezza che non riusciamo a scrollarci di dosso, così come nel caso delle vertigini. Ciò che dovremmo fare in questi casi è chiamare subito il medico curante e parlarne con lui, per capire se effettivamente si tratta di quello che stiamo per descrivere.

Stanchezza eccessiva e vertigini: di cosa si tratta davvero?

Impossibile negare come, nel corso degli ultimi anni, moltissime persone abbiano deciso di affidarsi a Internet per delle autodiagnosi. La paura è che qualcosa di grave stia per accadere al nostro corpo. Eppure, a volte la risposta è così semplice che basterebbe parlarne con il nostro medico curante, non solo per escludere il peggio, ma per avere la certezza di ciò che ci sta accadendo.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dai sintomi come bocca secca, eccessivo senso di stanchezza e persino vertigini. Sintomi che si possono presentare in varie occasioni e che spesso vengono confusi con altro, ecco perché il consulto con il medico potrebbe aiutarci a scoprire qual è la vera causa, soprattutto se si tratta di una problematica specifica.

Vertigini e senso di stanchezza ecco di cosa si tratta - RicettaSprint
Vertigini e senso di stanchezza ecco di cosa si tratta – RicettaSprint

Non è un ictus: il tuo corpo ti sta inviando un altro messaggio

Iniziamo subito dicendo che questi sintomi sono lo specchio riflesso di numerose problematiche, ma ce n’è una in particolare che spesso si tende a sottovalutare, come se non fosse il vero cuore del problema. Stanchezza eccessiva, debolezza muscolare con affaticamento e crampi in tutto il corpo sono, in realtà, sintomi di disidratazione. Questo vuol dire che non stiamo bevendo abbastanza.

A questi sintomi si aggiungono anche stitichezza, mal di testa, vertigini e capogiri, così come difficoltà di concentrazione e perdita della memoria. E non finisce qui: abbiamo anche un aumento del senso di fame, che ci spinge a mangiare di più, quando invece ciò che dovremmo fare è bere acqua.

LEGGI ANCHE -> Polpettone perfetto con i segreti di Alessandra Spisini, a Pasqua sbaraglio la concorrenza!

Vertigini e senso di stanchezza ecco di cosa si tratta - RicettaSprint
Vertigini e senso di stanchezza ecco di cosa si tratta – RicettaSprint

Di fronte a questi sintomi, dunque, prima di temere il peggio per noi stessi, consultiamo il nostro medico curante e affrontiamo insieme a lui queste problematiche, perché la disidratazione è un aspetto davvero molto importante che non va sottovalutato. È sempre necessario ricordare che non dobbiamo limitarsi a bere al massimo 2 litri di acqua al giorno, ma che 2 litri sono il minimo che dobbiamo fornire al nostro corpo ogni giorno.

LEGGI ANCHE -> Mia nonna a Pasqua serve anche la caponata, ma quest’anno l’ha preparata light

LEGGI ANCHE -> Zucchero aromatizzato come quello delle nonne, ormai lo preparo sempre così per la colazione