Nemmeno in estate rinuncio alle polpette come le fa mia nonna, quelle al sugo hanno un trucchetto fai primo e secondo come faceva lei e accontenti tutti senza sforzi, nessuno è scontento!
Ecco una ricetta che mi fa pensare subito a casa e alla mia infanzia: le polpette al sugo della nonna. Queste polpette sono un vero e proprio comfort food, perfette per un pranzo che ti farà sentire coccolata senza troppi sforzi. La ricetta prevede una combinazione di carne tritata e pane raffermo, insaporita con parmigiano, aglio e prezzemolo, il tutto cotto in una ricca passata di pomodoro. La salsa di pomodoro è densa e saporita, mentre le polpette sono morbide e gustose. È un piatto che riempie il cuore e lo stomaco, perfetto per ogni occasione!
Preparare le polpette al sugo è un’ottima scelta perché, seguendo questa ricetta, ottieni sia il primo che il secondo in un colpo solo. Il sugo delle polpette è ricco e saporito, ideale per condire anche la pasta, mentre le polpette sono un secondo piatto che piacerà a tutti. Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo spezie o erbe aromatiche a tuo piacimento, oppure sostituendo il tipo di carne tritata per ottenere una variante di sapore. E se hai tempo, puoi preparare il sugo in anticipo e congelarlo per un pasto veloce in futuro.
Sono sicura che non vedi l’ora di preparare questa ricetta e scoprire quanto è facile preparare un pranzo così gustoso e soddisfacente. La preparazione è semplice e il risultato è sempre sorprendente. Quindi, mettiti all’opera e prepara queste deliziose polpette al sugo, che sono sicura diventeranno un piatto da rifare spesso. Iniziamo!
Per le polpette
600 g di carne tritata mista
Per il sugo
2 l di passata di pomodoro
Inizia tagliando il pane raffermo a pezzi e mettilo a bagno nel latte per qualche minuto. In una grande ciotola, unisci la carne tritata, il pane ammollato e strizzato, le uova, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l’aglio in polvere e il prezzemolo tritato. Aggiungi sale e pepe a piacere. Mescola bene tutti gli ingredienti con le mani o con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato; se troppo secco, aggiungi un po’ di latte.
Leggi anche: Polpette morbide senza carne, le mangio quasi tutti i giorni, hanno meno di 100 kcal e non le friggo nemmeno
Preleva piccole quantità di impasto e forma delle palline di dimensioni uniformi. Puoi fare le polpette della grandezza che preferisci, ma ricorda che più grandi sono, più tempo ci vorrà per cuocerle. Sbuccia e trita finemente la cipolla e lasciala rosolare in una grande casseruola con un po’ di olio extravergine di oliva a fuoco medio fino a quando diventa trasparente. Aggiungi la passata di pomodoro alla cipolla e mescola bene aggiustando di sale e pepe a piacere.
Leggi anche: Polpette morbide al vino, dimentica tutto quello che hai mangiato fino a oggi: un’esplosione di sapori in bocca
Lascia cuocere il sugo per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si addensa leggermente. Una volta che il sugo è pronto, aggiungi delicatamente le polpette. Assicurati che il sugo copra bene le polpette e cuoci a fuoco lento per circa 30-40 minuti, girando le polpette a metà cottura per garantire una cottura uniforme. Il sugo deve bollire leggermente, ma non troppo per evitare che le polpette si rompano. Le polpette sono pronte quando sono ben cotte all’interno e il sugo è denso e saporito, quindi puoi verificare la cottura tagliando una polpetta a metà: deve essere ben cotta senza parti rosse all’interno. Aggiungi un ciuffo di basilico fresco sopra le polpette appena prima di servire per un tocco di freschezza e profumo per gustarle quindi come contorno di pasta, riso o semplicemente con del pane per fare la scarpetta! Buon appetito!
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…