Non+sapevo+che+farmene+di+un+paio+di+banana+mature+le+ho+mischiate+a+questo+impasto+cioccolatoso+e+ecco+qui
ricettasprint
/non-sapevo-che-farmene-di-un-paio-di-banana-mature-le-ho-mischiate-a-questo-impasto-cioccolatoso-e-ecco-qui/amp/
Dolci

Non sapevo che farmene di un paio di banana mature le ho mischiate a questo impasto cioccolatoso e ecco qui

Un dolcino per la colazione con le banane troppo mature che mi sono rimaste. Un po’ di cacao e non c’è nemmeno il lattosio. Perfetta colazione e merenda genuina e leggera. 

Un ciambellone con banane, cacao e latte di mandorla è il dolce perfetto per chi cerca una coccola leggera ma avvolgente. L’unione delle banane mature e del cacao crea una sinfonia di sapori che ti riporta all’infanzia, ma con un tocco moderno grazie al latte di mandorla, che dona una delicatezza unica. È un dolce che sa di casa, di giornate lente e di chiacchiere in famiglia, magari con una tazza di tè o caffè caldo accanto. La sua consistenza soffice lo rende ideale per colazioni, merende e piccoli momenti di dolcezza quotidiana.

Ciambellone banane e cacao

La scelta degli ingredienti fa davvero la differenza in questa ricetta. Le banane mature sono il segreto per un impasto naturalmente dolce e profumato, mentre il cacao amaro bilancia il tutto con una nota intensa. Il latte di mandorla, con il suo gusto leggermente nocciolato, arricchisce la base senza appesantirla. È una ricetta che ti permette di utilizzare banane troppo mature che altrimenti andrebbero sprecate, trasformandole in qualcosa di irresistibile. E poi, il ciambellone non ha bisogno di presentazioni: la sua forma tradizionale è sinonimo di convivialità e condivisione.

Ciambellone banane e cacao

Preparare questo ciambellone è un gesto semplice, quasi terapeutico. L’aroma che invade la cucina mentre cuoce ti conquista prima ancora di assaggiarlo. È una ricetta che si adatta alle esigenze di chi cerca un dolce senza lattosio o con pochi grassi, ma senza rinunciare al gusto. Una volta sfornato, ti basterà una fetta per innamorarti della sua morbidezza e del suo sapore genuino. E se vuoi renderlo ancora più speciale, puoi decorarlo con una spolverata di zucchero a velo o una glassa al cioccolato.

Ingredienti:

• 250 g di farina 00

• 50 g di cacao amaro in polvere

•150 g di zucchero di canna

• 2 banane mature (circa 200 g)

• 100 ml di latte di mandorla

• 80 ml di olio di semi di girasole

• 2 uova medie

• 1 bustina di lievito per dolci (16 g)

• Un pizzico di sale

• Una manciata di gocce di cioccolato (opzionale)

Un dolcino per la colazione con le banane troppo mature che mi sono rimaste. Un po’ di cacao e non c’è nemmeno il lattosio. Procedimento

Per iniziare, ho preso le banane più mature che avevo in cucina. Le ho schiacciate con una forchetta fino a ridurle in una purea cremosa. Sai, mi piace lasciare qualche pezzetto qua e là, così il ciambellone mantiene quel tocco rustico che adoro. Poi, ho preso una ciotola capiente e ho sbattuto le uova con lo zucchero di canna, usando una frusta a mano. Non servono grandi attrezzi, solo un po’ di energia per ottenere un composto spumoso e leggero.

A questo punto, ho aggiunto la purea di banane e l’olio di semi, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. Il latte di mandorla l’ho versato poco alla volta, come se stessi coccolando l’impasto. È incredibile come il latte di mandorla riesca a rendere tutto più soffice! Poi ho setacciato la farina, il cacao, il lievito e un pizzico di sale direttamente nella ciotola, mescolando con delicatezza per non smontare il composto.

leggi anche:Banane mature ma basta con il solito frullato! Faccio un liquorino roba seria anche per il dopo cena

Come si fa il ciambellone banane e cacao

L’impasto era pronto, ma mancava il tocco finale: le gocce di cioccolato. Le ho aggiunte senza pensarci due volte, perché chi può resistere a quel piccolo extra di golosità? Ho versato tutto in uno stampo per ciambella, che avevo già imburrato e infarinato, e ho livellato l’impasto con una spatola. Il forno era già caldo a 180°C. Dopo circa 35-40 minuti, il profumo del cioccolato e delle banane aveva già invaso la casa. L’ho lasciato raffreddare nello stampo per una decina di minuti prima di sformarlo e decorarlo con una spolverata di zucchero a velo. È stato amore al primo morso!

leggi anche:Tortina banane e mele: golosa ma nutriente, meno di mezz’ora e la porti già a tavola, tutto nel mixer e via in friggitrice ad aria!

leggi anche: Con le banane mature preparo i pancake in una versione fluffy golosissima, così leggeri che li posso mangiare a tutte le ore

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Contorno

Countdown alla prova scopri braccia e pancia, mangia questa tutti i giorni: ti sazi, dimagrisci e ti riempi di antiossidanti, ideali per la pelle

Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…

6 ore ago
  • News

Sai congelare la pasta al forno come si deve? Occhio ai soliti errori

Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…

6 ore ago
  • Contorno

Io sto perdendo peso intanto che arrivo a Pasqua mangiando questa insalata quasi tutti i giorni: buona e sostanziosa, non desidero altro

In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…

7 ore ago
  • Primo piatto

La lasagna di Pasqua si può fare in tanti modi, ma io preferisco questo: bella farcita, ma più leggera così c’é spazio per il resto

A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera punto tutto su un piattino leggero leggero, mi bastano solo due cipolle e il gioco è fatto!

Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…

8 ore ago
  • Primo piatto

La novità a Pasqua é questo risottino cremoso, si leccano pure il piatto fidati: l’ingrediente top sono i carciofi ovviamente

Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…

8 ore ago