Che ne dici di preparare le tagliatelle fritte all’arancia per Carnevale? Portiamo un po’ di novità quest’anno a tavola. Tutto quello che devi fare è indossare il grembiule e metterti all’opera.
Oggi ti voglio proporre una ricetta semplice per Carnevale, non solo chiacchiere e castagnole puoi preparare anche le tagliatelle dolci all’arancia, un tripudio di sapori e profumi unici che non deluderanno nessuno.
Si tratta di un dolce tipico della tradizione emiliana, come le sfrappole, mamma mia che buone che sono! Non puoi assolutamente perderti questa ricetta e ti posso garantire che anche se sei alle prime armi riuscirai a realizzare questo dolcetto. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Con pochissimi e semplicissimi ingredienti riuscirai a preparare queste tagliatelle, ti servono uova, zucchero, farina e buccia grattugiata dell’arancia, se vuoi aggiungi del rum. Voilà le tagliatelle sono pronte, friggi e servi che goduria per il palato.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione di questo dolce di Carnevale ecco come procedere. Iniziamo a lavare le arance, ricaviamo la buccia facendo attenzione a non rimuovere la parte sottostante che è amara. Poi lavoriamo in una ciotola le uova e rum (facoltativo), sbattiamo con una forchetta, poi aggiungiamo man mano la farina, incorporiamo delicatamente. Aggiungiamo un pizzico di sale, impastiamo con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formiamo un panetto liscio e l’avvolgiamo nella pellicola per alimenti e trasferiamo in frigorifero per mezz’ora. Solo dopo il tempo trascorso possiamo riprendere l’impasto, lo dividiamo in 5 parti uguali, prendiamo un pezzo alla volta.
La restante parte la lasciamo coperta con la pellicola per alimenti così non si secca. Stendiamo la prima parte con il matterello leggermente infarinato, la sfoglia deve essere sottile distribuiamo sulla striscia realizzata la buccia grattugiata dell’arancia e zucchero.
Possiamo arrotolare su se stessa la striscia, proseguiamo a stendere gli altri pezzi di impasto, appena terminato possiamo tagliare a girelle i rotoli di impasto, ogni girella deve avere uno spessore di circa 1 cm. Adagiamo man mano su un vassoio infarinato, copriamo con carta forno e poi dopo mezz’ora versiamo abbondante olio di semi in padella dai bordi alti, riscaldiamo l’olio, la temperatura dovrebbe arrivare a 170°C per tenerla sotto controllo usare il termometro da cucina. In mancanza segui i trucchi della nonna.
Leggi anche: Mi sto allenando per Carnevale ho preparato le frittelle senza glutine, sono davvero buone non immagini quanto
Raggiunta la temperatura l’olio possiamo friggere poche girelle alla volta, bastano pochissimi minuti, togliamole con una schiumarola, adagiamole su un piatto da portata con carta assorbente da cucina così assorbirà l’olio in eccesso.
Appena finito di friggere possiamo servire le tagliatelle spolveriamo lo zucchero a velo e serviamo.
Buon Carnevale!
Macchè patate, io gli gnocchi li faccio con la ricotta. Saporiti in una cremina fatta…
Per carnevale faccio delle frittelle clamorose, una buona occasione per mangiare le verdure. Ne resterai…
Gli opposti si attraggono, e quindi dieta e Carnevale possono andare d'accordo senza alcun effetto…
Sale e cioccolato nel dessert? Possibile eccome, preparare la cheesecake che faccio io e vedi…
A casa mia tutti adorano le polpette, in particolare i miei figli ed é una…
Oggi ho trovato la ricetta perfetta per rendere la cena un evento incredibile… Una cena…