L’idea è quella della classica ricetta napoletana, ma la trasformiamo a modo nostro e diventa un primo piatto irresistibile
Gratinato è buono quasi tutto, ma quando scegli alcuni ingredienti che si sposano e meraviglia, il risultato è diverso.
Questa teglia filante prende spunto dai classici gnocchi alla sorrentina, ma è molto più ricca e golosa. Un primo piatto della domenica che chiama la scarpetta.
Per una volta gli gnocchi possiamo anche comprarli già fatti industriali o del pastificio. Il resto del condimento però è quello che fa veramente la differenza: salsiccia, passata di pomodoro, mozzarella di bufala e parmigiano. Un piatto semplicemente irresistibile.
Ingredienti (per 6 persone):
500 g di gnocchi
300 g di salsiccia di maiale
Partiamo con il condimento. Spelliamo e tritiamo le cipolle insieme agli spicchi di aglio che abbiamo aperto in due e privato dell’anima. Li facciamo dorare in una padella oppure un tegame basso con 2 cucchiai di olio extravergine per 5 minuti a fiamma bassa.
Tiriamo fuori la salsiccia dal frigo, la priviamo del budello e la tagliamo a tocchetti oppure la sbricioliamo direttamente con le dita. La mettiamo dentro alla padella e alziamo la fiamma. La carne deve rosolare bene e con il suo grasso dare sapore a tutto l’insieme.
Calcoliamo almeno 10 minuti e la sfumiamo con il vino rosso. Quando la parte alcolica è sfumata aggiungiamo il cucchiaino di concentrato di pomodoro e cominciamo ad abbassare la fiamma. Poi versiamo anche la passata di pomodoro, mettiamo la fiamma al minimo e lasciamo cuocere il sugo per 1 ora, regolando di sale e di pepe. Dieci minuti prima di spegnere profumiamo con qualche foglia di basilico.
A parte facciamo cuocere gli gnocchi e li scoliamo quando arrivano al dente. Li gettiamo direttamente nel sugo con la salsiccia e li mescoliamo per meno di un minuto, giusto per amalgamare i sapori.
Spegniamo e lontano dal fuoco uniamo anche metà della mozzarella di bufala, perfettamente sgocciolata e tagliata a cubetti, e un terzo del parmigiano. Mescoliamo e con il solo calore degli altri ingredienti cominceranno a sciogliersi
Versiamo tutto il contenuto della padella o del tegame in una pirofila che abbiamo unto anche sulle pareti. Completiamo con il resto della mozzarella e poi il parmigiano in superficie. Preriscaldiamo il forno a 200° per 10 minuti e infiliamo la pirofila nella griglia centrale. Dovrà cuocere per 25 minuti, in modo da far sciogliere completamente i formaggi e creare una bella crosticina.
La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…
Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…
Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…
Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…
Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…
Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…