In mezzo alle moltissime ricette di polpette che hai preparato e che trovi sui vecchia manuali di cucina, queste del contadino sono speciali con un solo tocco
Le polpette sono uno di quelle ricette universali che uniscono tutti i punti dell’Italia. La forma è la stessa, ma cambia la sostanza.

Ci sono decine di modi per prepararle, che cambiano da regione a regione, anche con distanze di pochi chilometri di distanza. Oggi però non sono più soltanto un piatto di recupero, buono per fare mangiare la carne ai bambini. Rendile ancora più appetibili con piccoli ma decisivi tocchi.
Polpette del contadino , una ricetta stuzzicante che va bene per tutti
Quando ci sono idee chiare in cucina e poco tempo per preparare, le polpette risolvono. L’impasto infatti possiamo prepararlo anche la sera prima e poi tenerlo in frigo prima di friggerle. Sono anche utili per il pranzo sul posto di lavoro, pensaci. Il vero vantaggio? Aggiungi un ingrediente che nessuno si aspetta nell’impasto, spacca.
Ingredienti:
700 g carne macinata di maiale
100 g fettine di speck
180 g ricotta vaccina
3 uova grandi
50 g pangrattato
30 g farina 0
1 mazzetto di prezzemolo
olio di semi q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo polpette

Versiamo tutta la polpa di maiale in una ciotola, la condiamo con i 2 cucchiai di olio extravergine e aggiungiamo lo speck tritato finemente. Mescoliamo bene con un cucchiaio, poi mettiamo tutto in una pirofila da forno.
Inforniamo la carne e la facciamo cuocere a 180° per 15 minuti. Non appena il composto è pronto, lo sforniamo e lo frulliamo con un robot da cucina.
Mescoliamo il composto ottenuto con la ricotta che abbiamo fatto sgocciolare bene e passato al setaccio. Aggiungiamo 1 uovo intero, metà del pangrattato, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 presa di sale fino e qualche macinata di pepe fresco.

Mescoliamo bene, anche direttamente con le mani, fino ad ottenere un composto uniforme. Diamo forma alle polpette, della misura e del peso che più ci piace. Le passiamo prima nella farina, poi nelle uova che abbiamo sbattuto e infine nel pangrattato. Quando abbiamo finito, le copriamo con della pellicola alimentare e le mattiamo in frigo per 15 minuti a compattare.
Facciamo scaldare bene l’olio di semi in una padella larga e quando ha preso calore cominciamo a cuocere le polpette, un po’ alla volta per non far abbassare la temperatura. Le giriamo con calma, usando una pinza o un cucchiaio, fino a che sono belle dorate. Tiriamo su le polpette, le lasciamo scolare bene da loro olio e le piazziamo su un vassoio prima di servirle.
