Cucinare con quello che abbiamo in frigo, quante volte lo abbiamo fatto e da qui nascono le idee migliori: è troppo buono
C’è solo una via quando c’è la necessità di svuotare il frigorifero, oppure di cucinare in fretta perché manca il tempo.
A questo punto il plumcake salato è la soluzione perfetta. Un piatto ideale da servire come antipasto oppure come secondo piatto, da portare anche sul posto di lavoro e da consumare in spiaggia.
Possiamo prepararlo davvero con quello che troviamo in frigo: affettati, formaggi, verdure, mescolando gli ingredienti secondo i nostri gusti. E quando non fa caldo, perché non servirlo con una besciamella leggera? Questa è la nostra versione.
Ingredienti:
4 uova medie
250 g farina 00
150 g farina Manitoba
Peliamo, laviamo e tagliamo a fettine sottili la cipolla, facendola stufare dolcemente in padella con un bicchiere d’acqua, ma senza grassi. Quando è bella ammorbidita, spegniamo e la mettiamo da parte. Poi tagliamo a cubetti sia il caciocavallo che la mortadella: teniamo da parte pure questi.
Apriamo le uova intere in una ciotola grande, versiamo il latte a temperatura ambiente e l’olio extravergine. Con una frusta a mano amalgamiamo tutto.
Setacciate in un’altra ciotola la farina Manitoba e poi la farina 00 insieme al lievito. Versiamo tutte le polveri poco alla volta nella parte liquida a base di uova, latte e olio. Mescoliamo con una spatola fino ad ottenere un impasto liscio
Arriva il momento di aggiungere le cipolle, la mortadella, il caciocavallo e le olive tagliate a rondelle. Per ultimo anche il pecorino grattugiato, poi regoliamo di sale (poco perché i formaggi e le olive sono già molto sapidi) e di pepe.
L’impasto del nostro plumcake salato è pronto da infornare. Rivestiamo uno stampo da plumcake con un foglio di carta forno e versiamo tutto il composto. Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti facendo la prova dello stecchino, come se fosse un dolce. Se affonda senza lasciare tracce è pronto.
Lo lasciamo raffreddare direttamente nello stampo e solo a qual punto lo tiriamo fuori, appoggiandolo su un piatto. Facciamo fette spesse circa mezzo centimetro
Parrozzo abruzzese, lo conosci? È una torta di semolino e cioccolato dalla consistenza unica, preparalo…
La mangio solo io la torta di mele in casa, per non farne fuori una…
Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure…
Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, me…
Quali sono gli alimenti che ti aiutano a stare meglio contro il raffreddore ed il…
Torta in tazza alla Nutella in 5 minuti, ogni volta che arriva il raptus nutelloso…