Per quale motivo abbiamo a che fare con l’occhio che trema, una condizione antipatica che però può essere curata ed eliminata.
Occhio che trema, quali sono le possibili cause? Quando c’è la comparsa di un qualche tipo di sintomo a livello fisico, solitamente è per via di qualcosa che non va all’interno del nostro organismo.
La condizione che riguarda l’occhio che trema può essere legata proprio a questo aspetto. Si tratta di un fenomeno che prescinde dal nostro controllo, con la palpebra traballante senza che noi possiamo controllarla.
Di solito l’occhio che trema è un qualcosa che ha breve durata. Si parla di appena pochi secondi, ma è un qualcosa che rischia di scandire fin troppe volte la nostra giornata. E che potrebbe anche aggravarsi con il passare del tempo.
In generale, quando il nostro corpo mostra qualcosa di insolito, è sempre bene chiedere il consulto di un medico per capire come intervenire e fare prevenzione. Vale per qualsiasi tipo di condizione fisica o di patologia.
Comunque, in questo caso non c’è niente da preoccuparsi. La palpebra traballante potrebbe essere frutto di una carenza dal punto di vista nutrizionale, con in particolare una scarsità di magnesio. Oppure potrebbe essere riconducibile anche ad altre cause quali eccessiva assunzione di caffeina, tabacco o di alcolici, oppure dall’insonnia.
Od ancora, potrebbe essere secchezza del fondo oculare. Quando invece manca il magnesio, dobbiamo provvedere ad assumerne nelle giuste quantità per non incorrere anche in disturbi del sistema nervoso e muscolare.
Potrebbe interessarti anche: Dieta con carboidrati | perdi peso senza rinunciare a niente
Dove troviamo questa importante sostanza? Principalmente nella frutta secca, nei legumi e nei cereali. Quindi non dobbiamo fare altro che aumentare le dosi di questi alimenti, anche con cadenza quotidiana.
Potrebbe interessarti anche: Dieta Liquida | come depurare l’intestino ed appiattire il ventre
Ad esempio i cereali possono essere inglobati nella nostra colazione ogni mattina, assieme ad una tazza di latte scremato, in quantità di 40-50 grammi. Mentre la frutta secca è ottima come merenda, con circa 30 grammi. Per i legumi, possiamo prepararli a pranzo, da soli od anche accompagnati da 50-70 grammi di pasta.
Potrebbe interessarti anche: Dieta del Semaforo, stop ai chili di troppo seguendo i colori
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…